Torni CNC - macchine utensili
Il nostro studio ha prodotto una serie importante di video industriali e video tutorial sull’uso e la produzione delle macchine utensili, come i torni a controllo numerico.
Nella maggior parte ci siamo soffermati su come l’Azienda cliente utilizzasse il tornio e le macchine utensili in generale per le proprie lavorazioni, oppure come avesse integrato le macchine CNC all’interno del proprio ciclo produttivo.
Sia che si trattasse di macchine utensili a controllo numerico come un tornio, di un tornio parallelo, di un tornio cnc, di un tornio verticale o di un tornio orizzontale
Tornio - torni CNC
Un tornio, nelle lavorazioni di legni e metalli, asporta materiale sotto forma di truciolo da un pezzo che ruota. L’utensile si muove lungo il pezzo, su più assi, dando così la forma desiderata.
Le macchine utensili CNC a controllo numerico spesso operano in due fasi: durante la prima, la sgrossatura, viene rimosso il “grosso”, i macro materiali con un utensile; quindi l’utensile viene sostituito da uno più piccolo e si passa alla fase di finitura.

Tipi di Tornio, il tornio a controllo numerico
Più le macchine utensili cnc a controllo numerico sono precise e minori saranno le tolleranze. Il tornio viene impiegato per ottenere pezzi che siano ascrivibili a solidi di rivoluzione, a cui aggiungere dettagli come fori, scanalature, gradini, filetti, o incavi o conici.
I Torni sono di tipi diversi: torni orizzontali, torni verticali, torni a controllo numerico, centri di lavoro, torni plurimandrino.
La caratteristica comune di queste macchine utensili a controllo numerico è che il pezzo ruota su un mandrino dove riceve l’ intervento dei vari utensili..
Tornio verticale, tornio orizzontale e Torni CNC
Tornio verticale
Il tornio è ruotato di 90° e il mandrino è in verticale; si impiega con oggetti di dimensioni importanti
Tornio CNC (tornio a controllo numerico)
Computer Numerical Control, la lavorazione è automatizzata perché gestita in remoto da un computer.
Che spesso dialoga con i software di progettazione, in sistemi evoluti di Industria 4.0.
Il processo, sia nel tornio verticale che nel tornio orizzontale, è controllato costantemente tramite sensori, riducendo notevolmente le tolleranze; le operazioni sono ripetibili all’infinito su più pezzi, perchè viene ridotto il carico di lavoro per l’operatore e di conseguenza limitato l’errore umano e il costo di manodopera.


Torni plurimandrino e Torni statici
Torni plurimandrino
la testa, generalmente ad asse orizzontale, ospita più mandrini. I supporti dei pezzi da lavorare ruotano indipendentemente a velocità diverse consentendo lavorazioni in contemporanea
Il medesimo utensile opera così su più oggetti da lavorare prima di essere cambiato; in questo modo si aumenta la produttività.
Torni statici
Qui il pezzo da lavorare sta fermo; si muove solo l’utensile intorno al pezzo sfruttando l’interpolazione degli assi di lavoro longitudinale e radiale e la rotazione della testa stessa.
Si utilizzano per impieghi su oggetti dalle grandi dimensioni riducendo i problemi legati a pesi e ingombri
Video industriali: torni cnc e macchine utensili
Video e filmati industriali: esempi

