VIDEO AZIENDALI, INDUSTRIALI, FILMATI PER PROMOZIONE DI AZIENDE
Guida video aziendali e filmati promozionali: prezzi e preventivi per ordinarli la prima volta
Se stai leggendo, forse hai in mente di promuovere la tua Azienda o il tuo prodotto. Magari hai una fiera a breve. Vuoi fare della pubblicità. Che è l’ “anima del commercio“. E Forse è la prima volta che devi farlo. Spero che qui tu possa trovare delle indicazioni utili per poter chiedere un preventivo credibile, avere un buon prezzo e soprattutto ottenere un buon risultato
I video aziendali, i filmati di prodotto e i video istituzionali per imprese, i video industriali per industrie, fabbriche, start up sono strumenti di promozione e presentazione.
Non credo di svelare nessun segreto, anche perchè non ce ne sono. Ma in tanti anni che produco video per aziende un’idea me la sono fatta.
Se non hai tempo di leggere, guarda questo video in cui ho cercato di riassumere come noi realizziamo i video aziendali, oppure chiama in studio oppure scrivi sul form che trovi sulla pagina CONTATTI per renderti conto di come i filmati aziendali siano uno strumento determinante per incrementare il fatturato della tua azienda.
Indice
- Cosa è un “video aziendale” o un “video industriale” o un “video promozionale”
- Scopi di un video aziendale
- 5 ragioni per fare un video aziendale
- La diffusione digitale e i costi di un video promozionale
- La TV e i video aziendali
- Qualità del video aziendale
- Video aziendali storytelling e la figura dell’autore
- Informare o emozionare : video aziendali o video emozionali?
- Tecnologie, contratti e preventivi
- Video aziendali e show-reel
- Video aziendali: 8 regole per una videoproduzione (e far felice il vostro capo)
- Dura lex sed lex
- Video per il Canale YouTube aziendale
- Video Pagina Facebook Aziendale
- Esempi di video aziendali
- Guide e suggerimenti
- Risorse


Cosa è un "video aziendale" o un "video industriale" o un "video promozionale"
Produrre video aziendali e filmati promozionali: si ma come? Cosa sono i video aziendali? come si producono? perchè si fanno fare? a che servono?
Vai su Google e digita: video aziendali, filmati per imprese e professionisti, video di prodotto, video tutorial, video promozionali. Troverai tante informazioni diverse, spesso contraddittorie.
Devi capire come vengono girati e cosa c’è da fare prima delle riprese, così eviterai delusioni.
Il filmato aziendale (noto anche come video corporate o video istituzionale) è un prodotto audiovisivo particolare, progettato per essere usato in un settore definito, business to business, B2B.
Che è diverso dal Business to Consumer, B2C, la pubblicità su larga scala insomma.
Il video aziendale viene veicolato in ambiti istituzionali. Ha caratteristiche ben precise, e deve mostrare gli aspetti più importanti di un’ Azienda.
Spesso perchè l’ Azienda sia preferita ai concorrenti, ma non solo.
In caso di acquisizione da parte di fondi, oppure per mostrare i risultati raggiunti agli investitori.
O in occasione di anniversari (un classico, i 50 anni).
Non tutti i video che parlano di azienda sono video industriali, ma ogni video aziendale, se fatto con strumenti cinematografici o televisivi, racconta l’azienda, o alcune sue parti: la ricerca e sviluppo, la progettazione, la produzione, l’area di test, la commercializzazione, l’assistenza ai clienti.
Per saperne di più puoi vedere cosa sia il Social media marketing e i Social Media in generale: vedrai immediatamente che il target di utenza, gli spettatori, sono cambiati e soprattutto, si sono moltiplicati
Scopi di un video aziendale
L’imprenditore una volta, spesso annoitao, si chiedeva: ma perchè devo fare un video aziendale? A che serve pagare per un video industriale?
Sovente la risposta era che non serviva a nulla, ma bisognava farlo perchè c’era una fiera. E allora si commissionava (e si commissiona ancora oggi) dove costa meno, magari dal parente del capo officina. Talvolta in nero.
Fino a che l’economia tirava e la concorrenza non era alta, andava bene.
Era sufficiente parlare male dei cinesi.
Ma poi ci si è accorti che nelle fiere internazionali i video aziendali dei concorrenti erano veri e propri film e i “cinesi” avevano superato tutti: sul prezzo e sulla ricerca tecnologica.
E’ un po’ come il turismo in Italia: anni a far finta di nulla perchè tanto avevamo il mare bello, poi ci siamo svegliati superati da Spagna, Grecia, Portogallo, Malta …
Oggi un video aziendale o un filmato promozionale sono strumenti essenziali per il marketing, per lo più digitale. Non servono più nemmeno i DVD: devi avere un buon sito e un canale YouTube aggiornato, oppure la tua azienda, semplicemente non esiste.
Chi ha pochi argomenti sostiene che un video aziendale ben fatto sia il biglietto da visita per presentarsi ai clienti oppure ai distributori commerciali.
Quasi fosse la vecchia brochure.
Sarà anche vero, ma ci sono ragioni più serie che sfuggono alla maggior parte delle persone che trattano questo argomento oppure che semplicemente producono filmati industriali senza capirci poi molto, perchè magari fanno altro (oggi video aziendali, ieri matrimoni, domani conferenze.)

5 ragioni per fare un video aziendale
Video aziendale e canali social
Un filmato industriale innanzitutto è utile per promuovere e far conoscere l’azienda in tutte le sue forme: fino a qualche anno fa c’erano le tv tematiche, il digitale terrestre, i redazionali. Costosi come la pubblicità su carta.
Oggi non servono più perchè ci sono i canali social (Facebook, Youtube, Vimeo).
Il marketing video è on line. Ma attenzione perchè sono tantissimi i guru, gli esperti, laureati (triennali) che mascherano con termini inglesi la mancanza di conoscenze sul campo. Molti sono davvero bravi, ma moltissimi, per la soglia di accesso assai bassi, si improvvisano.
Video aziendale e credibilità
Un video prima di tutto mostra che l’azienda esiste sul serio, poi di-mostra perchè il prodotto o il ciclo di produzione è vincente rispetto ad altri. Crea credibilità insomma.
Video aziendale e investitori
Un video industriale, se ben progettato e non amatoriale, consente una immediata comprensione della realtà aziendale. Pensiamo a stakeholder, investitori, partner, finanziatori, non solo clienti.
Oggi l’azienda si espande, opera su mercati transnazionali e raccoglie investimenti
E ha un punto critico che qualche anno fa non aveva: far vedere l’azienda dal proprio interno. Non bastano i numeri, i grafici, i dati.
Un immagine vale più di mille parole: un vecchio detto sempre attuale.
Nell’economia odierna le industrie sono valutate da organismi esterni (istituti di credito, organi di vigilanza, istituzioni politiche), con l’analisi di parametri diversi dal saldo annuale o dalle oscillazioni sul mercato azionario. Tutti aspetti che devono essere raccontati, visualizzati in modo convincente per poter rafforzare garanzie reali
Video aziendale e comunicazione interna
Un video aziendale serve alla comunicazione interna. Pensiamo a multinazionali, gruppi che hanno più sedi perchè sono il risultato di fusioni.
Tutte hanno uffici diversi, impianti in aree geografiche differenti.
A loro si rivolgono i video aziendali pensati per la comunicazione interna.
Un video che non promuove l’azienda ma la presenta ai neoassunti,
Oppure un video tutorial che addestra, che fa formazione.
Oppure una serie di video aziendali che servono a presentare, ai propri venditori, i prodotti, le nuove campagne, le strategie per il prossimi periodi.
Spesso i meeting sono in streaming, in teleconferenza, con evidenti risparmi su voli, hotel, trasferte: in questi contesti un video aziendale diventa indispensabile.
Video aziendale e case history
Pensiamo alla fase di post vendita: perchè serve un video aziendale?
Forse meglio dire un video industriale. In questo caso serve a illustrare, in modo immediato, come vengono creati gli oggetti oppure come si debba operare per la loro installazione o manutenzione.
Un video industriale, un video tutorial, un filmato promozionale o aziendale online sostituisce o affianca manuali (cartacei o in PDF), sezioni di F.A.Q. (frequently asked questions).
Con risultati immediati per la soddisfazione di clienti.
O per la il gradimento di partner quando possono fruire di video tutorial che raccontano in modo chiaro e preciso come fare la manutenzione di un apparecchio, come aggiornarlo o solamente come utilizzarlo.
Oppure, per chi produce componenti, un video di istruzioni per mostrare la procedura per un corretto assemblaggio, o le istruzioni per la sicurezza.
O ancora, come mettere a punto i metodi di vendita
La diffusione digitale e i costi di un video promozionale
In un altro articolo sui prezzi dei video aziendali e in questo video (che sono stati ampiamente ripresi dai miei colleghi) ho cercato di mostrare come non esista un listino prezzi per i video aziendali nè un tariffario per i video promozionali o industriali.
Ma quanto costa alla fine avere un video aziendale? Perchè la domanda poi è sempre quella.
C’è chi dice qualche decina di migliaia di euro (a dire il vero sempre meno) e chi poche centinaia.
La verità sta nel mezzo. Nel senso che bisogna capire quali siano le finalità immediate e soprattutto quale sia il budget che si decide di destinare a un video aziendale.
Prezzi, Costi, Preventivi
Personalmente ho una fascia di proposte low-budget, già pronte, che consento all’ azienda di avere un ottimo video promozionale, in una o due lingue, per dotarsi, in tempi brevi (una settimana) di tre diversi video aziendali, promozionali e industriali per fare video marketing sul proprio sito, sui canali sociale e nelle fiere.
Ma quasi ogni Cliente poi vuole un progetto su misura, che racconti dall’interno la propria azienda, per finalità diverse. E allora vanno fatti dei preventivi personalizzati che non possono essere girati in un giorno solo.
L ‘uso del digitale nella produzione dei video aziendali e industriali ha portato qualità elevata con prezzi ragionevoli.
In pratica ha ridotto il costo e il prezzo dei video aziendali per avere prodotti “fotograficamente belli”.
Le piattaforme social (YouTube, Vimeo, Facebook) e – finalmente – la cura dei siti internet aziendali ha reso più economica la diffusione dei video promozionali, dei filmati aziendali e industriali in genere.
A farne le spese sono state le TV, generaliste o tematiche.
Ogni campagna promozionale di prodotto, soprattutto se B2B (non destinata al cliente finale) prevede, oltre al video aziendale, anche video tutorial, video di prodotto, video istruzioni.
Che sono veicolati tramite mailing (video mailing) o tramite piattaforme social (video per social network)


La TV e i video aziendali
Video Aziendali e spot
La diffusione delle piattaforme social e del digitale in genere ha intaccato il mercato pubblicitario televisivo.
Se resistono le telepromozioni e le televendite (B2C), business to consumer, si sono assottigliati gli investimenti in spot.
Le aziende, felici di non dover più a pagare cifre importanti per il proprio spot, hanno deviato parte del budget sui video per social network da diffondere sui propri canali sociali, sponsorizzando influencer o creando propri canali su Youtube.
Che però vanno riempiti di contenuti ben fatti.
E qui sta il punto critico. Il parente che ha un nipote videomaker serve a poco, perchè alla fine, serve un prodotto di qualità.
L’ uso organico dei canali social ha moltiplicato le possibilità: oltre al video aziendale promozionale o industriale , “padre”, è possibile creare una versione più corta da usare come vero e proprio spot.
Come il promo del canale YouTube ,visibile solo a chi visita il canale senza essersi ancora iscritto.
O le pubblicità a pagamento che vanno mandate prima dei video scelti dagli utenti.
Questo ha permesso a molte aziende, prima escluse dal mercato pubblicitario televisivo, per motivi di costi, di utilizzare i video aziendali e industriali come strumento pubblicitario.
Anche perchè YouTube non è – solo – una piattaforma generalista.
Video Aziendali e video tutorial
Quante volete avete guardato un video “how to”, un video tutorial, un video istruzioni su YouTube? Tante
E pensate se vicino a quel video fosse suggerita la visione del video industriale o del filmato aziendale della vostra azienda che produce un prodotto simile.
Interessante.
Ma pensate se, una volta raggiunto quel risultato, il vostro video fosse girato con una macchina fotografica, con poche luci, senza attrezzature da un parente o nel migliore dei casi da un videomaker perchè volevate “spendere poco“. Non sarebbe servito a nulla.
Queste nuove possibilità di diffusione dei video aziendali hanno permesso l’utilizzo di nuove forme di narrazione che sui media tradizionali, come le TV, sarebbero stati improponibili per via dei costi delle messe in onda



Qualità del Video Aziendale
Videomakers, scuole e imprenditori
Si è avuta una democratizzazione della qualità dei video.
L’operatore con una ingombrante macchina in spalla è stato soppiantato da videomakers con macchine fotografiche: costano poco e permettono di avere immagini “quasi” cinematografiche.
Se sulle telecamere “grandi”, vanno usate ottiche “cine” (come quella pubblicità di tanti anni fa che mostrava un simpatico signore brianzolo con un grande pennello in spalla in bicicletta), sulle reflex i videomakers possono usare le ottiche delle macchine fotografiche (dslr). Che costano molto meno.
C’è stato un abuso tutto italiano: sono nate scuole, talvolta con insegnanti poco preparati, che in cambio di denaro (spesso tanto) hanno illuso famiglie intere.
Dopo corsi (costosi) e stage (gratuiti) nelle agenzie degli stessi insegnanti, non è automatico arrivare a guadagni dignitosi comprandosi …una macchina fotografica.
E’ evidente che questa non sia la totalità degli istituti di formazione, ma è una fotografia di una buona parte delle proposte formative.
Molti imprenditori si sono fatti fare video aziendali in questo modo e hanno compromesso la loro competizione sui mercati stranieri.
Dove gli investimenti sono ridotti rispetto ai budget televisivi , ma non così tanto come in modo miope speravano.
Come sempre la verità sta nel mezzo.
Una casa di produzione video, dotata di attrezzature e tecnologie proprie, senza dover noleggiare nulla, con mezzi di trasporto propri, può garantire migliori video aziendali e industriali, al medesimo prezzo che si sarebbe speso, a parità di qualità con chi deve noleggiare l’attrezzatura necessaria alla troupe (service troupe).
Perchè la creatività aiuta, ma senza gli strumenti (crane, luci, binari, gimbal, camere) fa poco.
Video aziendali e case di produzione
Un video aziendale o un filmato industriale non può essere girato con una telecamera sola. Alla fine, si vede se paragonato a uno fatto con tutte le attrezzature necessarie. E senza noleggi non compaiono costi extra in caso di modifiche. C’è più flessibilità a cifre ragionevoli.
La produzione di video aziendali, filmati industriali o video promozionali è un business complesso, con tecnologie complesse, che consentono di realizzare video “veri”, interessanti e piacevoli da guardare. E soprattutto credibili.
Come si diceva prima, bisogna essere convincenti non solo verso “clienti“, ma soprattutto verso investitori o partner commerciali.
Il digitale non ha cancellato la pubblicità classica, che resta per brand forti e per aziende che dispongono di budget medio-alti, ma ha integrato le campagne e ha ampliato il campo di azione, facendo entrare quelle aziende che altrimenti ne sarebbero state escluse




Video aziendali storytelling e la figura dell'autore
Spiegare, promuovere o creare emozioni?
Nella terra di mezzo, resa esplorabile dal digitale, è nato lo”stoytelling” aziendale, che ogni tanto (di rado) ha dato vita a fenomeni e tormentoni con conseguenti risultati economici.
I video per aziende o anche solo i video promozionali, sempre più a basso costo, hanno generato una forma di comunicazione moderna, immediata, che deriva dal cortometraggio.
Una metrica di racconto che pesca dai canoni cinematografici per descrivere le aziende. Alla narrazione istituzionale classica si è affiancata una forma dalle tonalità più forti, comica, drammatica, talvolta anche horror e pulp.
Ma qui serve una figura fondamentale, cioè l”autore“, colui che scrive la storia, che abbini la finalità del video aziendale o del filmato industriale a un racconto.
Un autore che sia capace di costruire una storia sull’azienda, scovando elementi intriganti che spostino l’attenzione dal prodotto o dalla tecnologia sulla metafora narrativa.
Per poi riportare l’attenzione sull’oggetto dell’azienda.
E’ il corporate o brand storytelling: una narrazione incentrata sulle storie e non sugli oggetti.
I contenuti non sono più – solo – tecnologici, ma si parte dalla visione della realtà e soprattutto dalle persone che diventano protagoniste del mondo aziendale da raccontare.
Ma attenzione che è un’arma a doppio taglio. E’ facilissimo scadere nel patetico o nel grottesco.
Chi lavora in azienda spesso non si presta o non è attore.
E questo costituisce il tallone di achille di questo – stimolante e intrigante – approccio narrativo al video aziendale o industriale. Lo storytelling appunto.
Ai pochi esempi virtuosi di storytelling aziendale, si affiancano esempi speso umilianti
Pensate a quello che è successo della ormai nota “filiale della Banca Intesa San Paolo di Castiglione delle Stiviere“



Informare o emozionare: video aziendali o video emozionali?
Informare o emozionare: video aziendali o video emozionali?
Sulla stessa linea dello storytelling, sta la ugualmente abusata richiesta di video emozionali: racconti che generino emozioni o peggio (per usare una pessima definizione) che diano l’ effetto “wow“.
Il video aziendale, soprattutto se promozionale, deve informare prima che emozionare o coinvolgere.
Deve dare notizie e contenuti di valore, spiegare tecnologie spesso complesse: deve mostrare il frutto di anni di sviluppo. Cose serie insomma.
L’emozione (o l’effetto wow) sono usati – spesso e non sempre – per coprire carenze di contenuto, o limiti produttivi.
Sia da chi si occupa di marketing in azienda, sia da chi produce video aziendali o video promozionali.

Tecnologie, contratti e preventivi
La facilità di accesso alla produzione di video aziendali non è sinonimo di facile e immediato successo dell’attività di video promozione.
Per produrre contenuti video di qualità bisogna possedere tecniche di visualizzazione importanti, complesse. Che diventano strumento fondamentale per registi, autori e sceneggiatori.
Nel nostro studio abbiamo le tecnologie, senza noleggi, e sappiamo raccontare un’azienda. Perchè lo facciamo da più di 20 anni. Se avessimo sbagliato, saremmo stati costretti a smettere.
Senza professionisti (magari usufruendo di figure interne all’azienda oppure chiamando parenti/amici che talvolta girano anche matrimoni) è difficile ottenere i risultati sperati.
Le tecnologie in campo video, per fortuna (per chi come me è un appassionato), continuano a svilupparsi, di semestre in semestre.
Lo stesso accade con la semantica narrativa. Servono continui aggiornamenti che solo interlocutori affidabili possono darvi.
Oltre allo show reel guardate anche l’elenco dei clienti, gli anni in cui uno studio è operativo, il profilo professionale, le produzioni raccolte nel portfolio. Rapportandole agli anni in cui son state pubblicate.
La comunicazione è una materia che molti tendono – volontariamente – a descrivere in modo fumoso. Capirete la credibilità del vostro interlocutore già leggendo il preventivo che vi proporrà.
Comprare un video industriale o un filmato promozionale è come acquistare un bene, con caratteristiche precise e accessori definiti. E i contratti devono rispecchiare le pestazioni. Se questo non emerge dall’offerta, cambiate fornitore.
Video aziendali e show-reel
Show reel del video aziendale o del filmato industriale o del video promozionale: serve oppure no?
E’ un’arma doppio taglio; si tratta di un video che i videomaker, le case produzione video, gli operatori di ripresa creano per promuoversi.
E’ un riassunto di quello che viene prodotto, montato in modo serrato, con musiche emozionali, sovente note, selezionando le immagini migliori dei propri lavori.
Per promuovere se stessa, un’azienda che produce filmati promozionali riunisce in un solo video il meglio dei propri video aziendali.
Lo scopo è mostrare l’importanza dei propri clienti (come mettere loghi dei clienti sui propri siti) e al tempo stesso esibire il meglio delle proprie inquadrature.
Si tratta di un video promozionale di tanti filmati aziendali.
Perche guardarlo? Perchè in poco tempo avete l’idea di cosa abbia prodotto il vostro interlocutore. Perchè non fidarvi? Perchè è chiaro che si tratta di un riassunto promozionale.
Fate attenzione invece ai lavori del portfolio, guardateli per intero, più di uno. Ma se non vi piacciono, o se li trovate “noiosi” , considerate che spesso i Committenti, cioè proprio i Vostri colleghi li hanno voluti in quel modo. Ogni video fa storia a se, ogni Cliente alla fine vuole – a ragione – che nel video ci sia la sua identità.
Purtroppo molti non si arrendono all’evidenza che un video debba essere corto, concentrato. Debba durare poco. Un buon video aziendale non dovrebbe durare più di 3-4 minuti.
Molti di quelli che ho prodotto arrivano a 10-15 Come mai? Me li hanno chiesti in quel modo. Non c’è stato verso di convincere il Cliente a farli più sintetici.
Video aziendali: 8 regole per una videoproduzione (e far felice il vostro capo)
Capire quali caratteristiche deve avere un video aziendale e un filmato promozionale o di presentazione della tua Azienda non è facile. Ma nemmeno impossibile. Sicuramente mancherà qualche cosa, ma almeno avremo un punto di partenza credibile:

Durata e numero di inquadraure
Corto, corto, corto: non dovete annoiare chi guarda il video aziendale. Ma al tempo stesso dovrete coinvolgere lo spettatore con tante immagini.
Qui sta la differenza tra una produzione fatta da chi è strutturato per poterla fare e chi invece è alle prime esperienze.
Contate quante inquadrature ci sono in un video aziendale: chi ne ha di più, vince.
Non è proprio così brutale, ma un video industriale o un filmato aziendale con tante inquadrature nel medesimo tempo, senza esagerare, dimostra che c’è più contenuto, più lavoro, più credibilità nella fase di produzione. Ovviamente devono essere inquadrature ben fatte. Poi tra un video aziendale di 3 minuti e uno di 6, scegli quello di 3, se il contenuto è lo stesso.
Si lavora molto di più a fare un video corto, con tante inquadrature, che uno lungo con poche. Guadagnerai in visualizzazioni

Il testo
Il testo di un video o il voice over, è quello che viene letto, il parlato: se un’immagine vale più di mille parole, un buon voice over è determinante.
Va prestata estrema attenzione al testo. Non va scritto (oppure copiato e incollato) come se fosse per il sito internet. Lo speech, il testo da leggere va costruito apposta, da chi lo sa fare. Non è un romanzo e deve essere veloce, senza ripetizioni. In un italiano corretto. Diffidate da chi non sappia scrivere. La parola aiuta l’immagine e viceversa. L’ una ha bisogno del’altra.
Il voice over, soprattutto nelle lingue straniere, è fondamentale. Dà credibilità: se uno speaker è bravo lo sentite subito. Se recita male, se parla con una voce impostata, senza capire quello che dice, anche. Affidatevi solo a doppiatori non improvvisati. Se non entrano nel vostro budget, meglio un video aziendale con sola musica

L' immaginazione
Stimolate l’immaginazione, ma senza barare! Il vostro video aziendale deve essere principalmente credibile, deve far vedere – veramente – cosa fate e sopratutto come lo realizzate. Ma fate in modo che resti aperta la porta dell’immaginazione. Lasciate che lo spettatore arrivi con al propria fantasia alle parti che non avete mostrato. Ecco perchè tante inquadrature, aiutano
La Tecnologia
Tecnologia, tecnologia, tecnologia: di qui non si scappa. Un buon video industriale, un video tutorial, un video aziendale non può essere girato solo con un cavalletto, una telecamera e magari un drone (rigorosamente in interni)
Le luci, la fotografia sono fondamentali. E per usare correttamente i “corpi illuminanti“, serve prima di tutto averli, poi tempo per sistemarli e soprattutto serve averne diversi per ogni tipo di scena. E se il direttore della fotografia è bravo, nel video aziendale non vi accorgerete che sono stati usati.
I movimenti di camera: sapete perchè un po’ di tempo fa andavano di moda le inquadrature “mosse”? Perchè i videomakers non avevano gli strumenti per muovere le camere, come gimbal, crane, carelli, dolly, binari. Le inquadrature ferme sono noiose, ne servono molto e movimentate. Ma in maniera fluida e dinamica.
Lo stesso per la profondità di campo: il soggetto a fuoco e lo sfondo sfocato. Servono ottiche con un diaframma molto aperto. Insomma, costose.

L' audio
La musica di un video aziendale deve essere di qualità e dovete avere i diritti di utilizzo. Fate attenzione. Ne risponderete Voi e la Vostra Azienda.
Gli effetti sonori enfatizzano il vostro video industriale: vanno fatti.
Voi non vi accorgerete se ci sono, ma se non ci fossero e provaste la differenza, non tornereste più indietro.
La maggior parte dei video industriali non li hanno.
Perchè costa meno non metterli. Tutto qui.
Se l’audio è ben fatto, come la luce, nessuno se ne accorge.
Ma se è mal fatto, si.

La location
Un’ azienda, un’ industria sono luoghi di lavoro e quindi spesso sono usurati, fisiologicamente sporchi.
Ma per quando decidi di girare il video aziendale o il video industriale vanno puliti e messi in ordine. Non in modo eccessivo, perchè se ne occuperà chi filma, scegliendo le inquadrature.
Tuttavia una base di partenza ordinata, aiuta.

Gli abiti
Più che agli abiti si dovrebbe pensare agli strumenti di protezione individuale, DPI.
Presta la massima cura a che tutti i dipendenti e collaboratori li indossino.
Non puoi permetterti di mostrare un’ azienda che non sia in regola.
Anche l’occhio vuole la sua parte: prediligi quei dipendenti che, senza divisa, il giorno delle riprese siano disposti a vestirsi più in ordine.
Non come il giorno della festa, tirati a lucido (sarebbe grottesco) ma un minimo di stile non guasta

Invito all' azione
Cosa deve fare lo spettatore che ha visto il tuo video? Nulla? Chiamarti? Consigliarlo?
Devi comunicare a chi ti farà il video aziendale o devi condividere con chi girerà il video promozionale e il filmato industriale quale sia l’azione che il video aziendale debba suscitare nello spettatore.
Alla fine del video industriale ti aspetti che lo spettatore faccia qualche cosa. E devi sapere cosa. Se no, il video aziendale è servito a poco

Dura lex sed lex
I video aziendali, i video promozionali, i filmati industriali non devono gratificare chi li commissiona o piacere a chi li fa. Devono funzionare sul pubblico che si è scelto.
Questo spesso si scontra con le aspettative delle agenzie o delle figure preposte al marketing in azienda. Il video aziendale non è un costo, ma un investimento che deve generare un ritorno.
I video promozionali, i filmati aziendali sono uno strumento strategico per sviluppare il proprio marketing: quando scegli il fornitore, guarda prima di tutto le sue referenze, verifica il numero di video che ha prodotto, considera le macchine che ha a disposizione.
Se fai una scelta sbagliata il video aziendale invece di promuovere l azienda diventa un boomerang.
Scusa la franchezza e grazie per essere arrivato a leggere fino qui. Ho cercato di riassumere quello che ho visto in tutti questi anni passati a produrre video per aziende, filmati industriali e video promozionali.
Alcuni esempi
Risorse Guide Suggerimenti su come fare video aziendali
Eventi digitali e convention virtuali
Come fare congressi senza pubblico, eventi digitali e convention virtuali; migrazione digitale di eventi aziendali, dirette streaming di open house e fiere | SCOPRI |
collaudo e accettazione in streaming
Dimostrazione, collaudo e accettazione funzionale di un macchinario industriale in diretta streaming, demo di impianti industriali senza pubblico con clienti collegati in remoto | SCOPRI |
Video per macchinari industriali
Video per macchinari industriali, video per supporto alla vendita di macchinari industriali, video tutorial, video per collaudo e accettazione di macchine industriali e sistemi produttivi | SCOPRI |
presentazione aziendale
presentazione aziendale e integrazione con presentazioni tradizionali in video su carta o web – come creare creare una presentazione aziendale | SCOPRI |
realtà virtuale
realta virtuale cosa è cosa serve – come unsare la virtual reality per costruire ambienti immersivi per finalità di marketing e formazione – realtà virtuale immersiva – mondi virtuali e mondi reali | SCOPRI |
Produzione video
Produzione video : strumenti, tecniche di ripresa e post-produzione, color grading nelle produzioni di video per aziende, documentari e video istituzionali | SCOPRI |
guida ai video aziendali
Se per te è un argomento nuovo, magari ti può interessare questa GUIDA AI VIDEO AZIENDALI: perchè farli e come ottenere preventivi realistici | SCOPRI |
Come fare un video aziendale
Come fare un video per presentare l’azienda? Come fare un video industriale o aziendale? 8 idee per creare un video aziendale senza averne mai fatti| SCOPRI |
prezzi e preventivi video aziendali
Prezzi e preventivi realistici per video aziendali, industriali, istituzionali, di prodotto, tutorial e fiere. Come calcolare il costo di un video | SCOPRI |
Video aziendali in ogni lingua
come localizzare un video aziendale, video aziendali multilingua, come fare un video promozionale in più lingue | SCOPRI |
privacy, liberatoria e video promozionali
Video aziendali privacy e liberatoria: quando serve la liberatoria – diritti dei soggetti ripresi nei video promozionali – regole da seguire | SCOPRI |
Time lapse e promozione di cantieri
Time Lapse lungo termine video e filmati time-lapse produzione, come usare il video in time lapse per promuovere la costruzione di un edificio | SCOPRI |
promuovere l'azienda con un video
Come promuovere l’azienda con un video? 5 ragioni per produrre un video aziendale e soprattutto dove diffonderlo | SCOPRI |
video canale YouTube Aziendale
Video per il Canale YouTube aziendale. Una guida per aggiornare il canale YouTube e trasmettere live in diretta | SCOPRI |
video per pagina facebook aziendale
Video Pagina Facebook Aziendale: una guida per capire perchè un’azienda debba avere una pagina Facebook e trasmettere in diretta| SCOPRI |
storytelling aziendale
storytelling aziendale, web series aziendali e storie per aziende: servono alla promozione di un’azienda? moda, tendenza o strumento?| SCOPRI |
video emozionali per prodotti
video emozionali per aziende: informare o emozionare? emozionare per promuovere il territorio o un prodotto
| SCOPRI |
come scegliere il fornitore
Come scegliere il fornitore di un video aziendale e valutarne il preventivo e definire contratto. Video aziendali e beni strumentali | SCOPRI |
prezzi dei video in time lapse
come determinare il costo per realizzare un time lapse in un cantiere edile, strumenti per il Calcolo del prezzo di un time lapse in un cantiere | SCOPRI |
droni, privacy e proprietà privata
I droni possono volare su una proprietà privata? Come fare riprese video con droni nel rispetto della privacy su edifici e costruzioni private | SCOPRI |
Come scrivere un testo per il voice over
come scrivere testi per il voice over dei video aziendali. consigli per la scrittura di testi destinati a speaker e voice over di video e filmati promozionali | SCOPRI |
YouTube e la durata dei video aziendali
La durata ideale dei video aziendali su YouTube: quanto devono durare i video del canale aziendale su Youtube? meno di tre minuti o più di otto?| SCOPRI |
Visori per realtà virtuale
I visori per realtà virtuale: come vedere i video 360 gradi e interagire con i mondi 3D – visori 3d e visori per video immersivi – come guardare video a 360 gradi VR | SCOPRI |
Virtual Tour per aziende e visite immersive
Virtual Tour Aziendali e tour virtuali in impianti produttivi. Vantaggi dei tour 360 VR per aziende che esportano – visite virtuali immersive in siti produttivi| SCOPRI |
Risorse

