realtà virtuale - VR - Virtual Reality: cosa è e cosa serve

La realtà virtuale, o VR (dall’inglese Virtual Reality), è una tecnologia che consente agli utenti di interagire con un ambiente al di fuori del mondo fisico. La VR è stata originariamente utilizzata per scopi militari e industriali, ma ora è diventata una tecnologia comune in molti settori, dall’intrattenimento alla formazione.

In questo articolo daremo un quadro su cosa sia la realtà virtuale e le differenze tra mondi generati da un computer in 3D e ambienti reali filmati a 360 gradi VR.

In particolare, esamineremo la tecnologia di base per produrre mondi esplorabili tramite la  realtà virtuale, i tipi di VR disponibili, i loro usi e vantaggi, e come la VR sta evolvendo verso il metaverso. Anche se dopo il fallimento di Second Life, qualche perplessità resta

virtual reality

Tecnologia di base della realtà virtuale

La realtà virtuale funziona utilizzando tre componenti principali: il display, i sensori e l’input. Il display è la finestra attraverso cui l’utente visualizza l’ambiente virtuale.

I sensori rilevano i movimenti dell’utente e permettono all’ambiente virtuale di reagire ai movimenti dell’utente in tempo reale.

I device come controller, tastiere, mouse permettono all’utente sia di esplorare che di interagire con l’ambiente virtuale in cui si sviluppa l’esperienza immersiva

Ci sono tre tipi principali di realtà virtuale: VR completamente immersiva, VR semplificata e VR mobile. La VR completamente immersiva utilizza un casco con schermo incorporato e sensori di movimento per offrire all’utente un’esperienza totalmente coinvolgente. La VR semplificata utilizza un Pc o un dispositivo mobile come schermo, mentre la VR mobile utilizza uno smartphone come schermo e come controller.

La realtà virtuale sta diventando sempre più accessibile al grande pubblico grazie all’aumento della disponibilità di dispositivi VR a prezzi accessibili come Oculus Quest, HTC Vive, PlayStation VR o più semplicemente Google Cardboard.

La realtà virtuale offre anche molte opportunità in termini di marketing e vendite. Ad esempio, molte aziende utilizzano la VR per offrire ai clienti un’esperienza di prova virtuale dei loro prodotti, come le auto o le case.

Nonostante tutti questi vantaggi, ci sono anche alcune limitazioni che la realtà virtuale deve ancora superare, come la necessità di un computer potente per l’esecuzione di applicazioni VR complesse e l’elevato costo dei dispositivi VR di fascia alta.

In buona sostanza serve hardware che possa garantire un efficace rendering in real time. Maggiore è il livello di fotorealismo e maggiore sarà la richiesta di risorse per il calcolo. In questa pagina abbiamo inserito un calcolatore di tempi di calcolo per video in 3D: ci si può facilmente rendere conto della potenza richiesta.

La realtà virtuale è una tecnologia in rapida evoluzione che sta aprendo nuove possibilità per molti settori e per i consumatori. Con il metaverso in rapida evoluzione, l’interattività della realtà virtuale sta diventando strumento interessante non solo per  il settore ludico, ma anche per quello della formazione e del marketing in genere.

Gli ostacoli da superare restano però il costo e la complessità dell’hardware necessario.

realta-virtuale
realta-virtuale
realtà virtuale device

Campi di applicazione della realtà virtuale

La realtà virtuale viene utilizzata in molti settori, dall’intrattenimento alla formazione, alla salute, alla costruzione e all’architettura.

Nell’industria dell’intrattenimento, la VR offre una vasta gamma di esperienze, come videogiochi, simulazioni di sport estremi, concerti in VR, e altro ancora. La VR sta cambiando anche il modo in cui le persone viaggiano, consentendo agli utenti di esplorare il mondo da un punto di vista completamente nuovo.

Nella formazione, la VR offre una soluzione efficace per simulare situazioni reali, come addestrare gli operatori medici o insegnare a pilotare un aereo. Nell’industria della salute, la VR sta trasformando la riabilitazione fisica, aiutando le persone a recuperare da lesioni o malattie.

La VR viene anche utilizzata nel settore dell’architettura e della costruzione, offrendo agli architetti e ai costruttori la possibilità di progettare ed esplorare i loro progetti in modo più interattivo e coinvolgente.

realtà virtuale

Device per la realtà virtuale

La tecnologia di base della realtà virtuale utilizza un display, dei sensori e un input per creare un’esperienza coinvolgente. I device per la realtà virtuale sono costituiti da questi tre elementi, combinati insieme per creare un’esperienza di realtà virtuale completa.

Il display è uno degli elementi principali dei device per la realtà virtuale. Esistono due tipi principali di display utilizzati nei device per la realtà virtuale: i display integrati, come quelli negli Oculus Quest, e i display esterni, come quelli utilizzati negli Oculus Rift o HTC Vive.

I display integrati sono incorporati direttamente nel dispositivo, rendendolo completamente wireless e portatile, ma a volte con una qualità di immagine inferiore rispetto ai display esterni.

I display esterni, invece, richiedono una connessione al computer, ma offrono una qualità di immagine superiore e una maggiore varietà di esperienze.

I sensori sono un altro elemento chiave dei device per la realtà virtuale. I sensori sono progettati per rilevare i movimenti della testa e del corpo dell’utente, in modo che l’ambiente virtuale possa essere aggiornato in tempo reale per rispondere ai movimenti.

Ci sono diversi tipi di sensori utilizzati nei device per la realtà virtuale, tra cui sensori di movimento, sensori di posizione e sensori di pressione.

Alcuni dei sensori più comuni includono i sensori di tracciamento a infrarossi, i sensori di posizione GPS e i sensori di pressione.

Il dispositivo di input è l’elemento finale dei device per la realtà virtuale. L’input è il modo in cui l’utente interagisce con l’ambiente virtuale. Ci sono diversi tipi di input utilizzati nei device per la realtà virtuale, tra cui controller a forma di joystick, guanti con sensori di movimento, device che rilevano la pressione

Più gli input dei device per la realtà virtuale sono precisi e responsivi, migliore sarà esperienza di gioco o di utilizzo.

virtual reality
realta virtuale

Tre tipi di realtà virtuale: VR immersiva, VR semplificata e VR mobile

La VR completamente immersiva è il tipo di realtà virtuale più avanzato e coinvolgente. Questo tipo di VR utilizza dispositivi come Oculus Rift, HTC Vive, e PlayStation VR, che utilizzano display ad alta risoluzione, sensori di movimento e di posizione per offrire un’esperienza di realtà virtuale completamente immersiva.

Con la VR completamente immersiva, l’utente può muoversi all’interno dell’ambiente virtuale in modo completamente naturale e interagire con oggetti e altri utenti in tempo reale. Questo tipo di VR è spesso utilizzato in giochi, formazione e applicazioni di progettazione.

La VR semplificata è un tipo di realtà virtuale meno avanzato rispetto alla VR completamente immersiva. Questo tipo di VR utilizza dispositivi come Google Cardboard, l’obsoleto Samsung Gear VR o Oculus Go, che utilizzano uno smartphone o un tablet come display.

La VR semplificata può offrire un’esperienza coinvolgente, ma limitata, in cui l’utente può guardare intorno e interagire solo con alcuni oggetti all’interno dell’ambiente virtuale. Questo tipo di VR è spesso utilizzato per scopi di intrattenimento e turismo e si basa spesso su video a 360 gradi VR.

La VR mobile è un tipo di realtà virtuale impiega   un dispositivo mobile come smartphone o tablet. Questo tipo di VR utilizza applicazioni scaricabili, come Google Street View, per offrire un’esperienza di realtà virtuale semplice, ma coinvolgente, in cui l’utente può guardare intorno e interagire con l’ambiente virtuale. Tuttavia, a differenza della VR completamente immersiva, la VR mobile non utilizza sensori di movimento e di posizione avanzati, il che significa che l’esperienza può essere meno fluida e meno coinvolgente. La VR mobile è spesso utilizzata per scopi di intrattenimento, turismo e apprendimento.

Realtà Virtuale semplificata

La realtà virtuale semplificata è un tipo di realtà virtuale che utilizza dispositivi meno avanzati rispetto alla VR completamente immersiva.

L’esperienza offerta dalla VR semplificata è meno coinvolgente  poiché non utilizza sensori di movimento e di posizione avanzati come quelli utilizzati nei dispositivi VR più avanzati. Tuttavia, la VR semplificata può offrire un’esperienza coinvolgente in cui l’utente può guardare intorno e interagire con l’ambiente virtuale, sebbene la qualità dell’immagine e la fluidità dell’esperienza possano essere limitate rispetto ai dispositivi VR più avanzati.

Uno dei vantaggi della realtà virtuale semplificata è la sua accessibilità. Poiché la VR semplificata utilizza dispositivi più semplici come smartphone e tablet, è più economica e accessibile rispetto ai dispositivi VR più avanzati. Inoltre, la VR semplificata è spesso utilizzata per scopi di intrattenimento e turismo, offrendo esperienze coinvolgenti in cui l’utente può esplorare posti virtuali o partecipare a giochi di realtà virtuale.

Realtà virtuale mobile

La realtà virtuale mobile è un tipo di realtà virtuale che si basa sull’utilizzo di un dispositivo mobile e di un’applicazione scaricabile per offrire un’esperienza di realtà virtuale. L’esperienza offerta dalla VR mobile è meno avanzata rispetto alla VR completamente immersiva, ma può ancora offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile per scopi di intrattenimento, turismo, formazione e apprendimento.

In pratica, la realtà virtuale mobile richiede l’utilizzo di un’applicazione scaricabile, come Google Street View, o un’app specifica per la realtà virtuale  per offrire un’esperienza di realtà virtuale. Una volta scaricata l’applicazione, l’utente può inserire il proprio dispositivo mobile all’interno di un visore VR, come Google Cardboard, e guardare intorno per esplorare l’ambiente virtuale.

L’esperienza offerta dalla VR mobile è meno avanzata rispetto alla VR completamente immersiva, poiché non utilizza sensori di movimento e di posizione avanzati come quelli utilizzati nei dispositivi VR più avanzati. Tuttavia, la VR mobile può offrire un’esperienza coinvolgente, in cui l’utente può guardare intorno e interagire con l’ambiente virtuale, sebbene la qualità dell’immagine e la fluidità dell’esperienza possano essere limitate rispetto ai dispositivi VR più avanzati.

Ci sono poi interessanti connubi tra realtà virtuale mobile e realtà aumentata, che trovano impiego sia nel settore del turismo che in quello della formazione e dei tutorial e della manutenzione in remoto di macchinari industriali complessi

 

differenze tra realtà virtuale in 3D e visite immersive riprese con telecamere a 360 gradi VR

Le visite immersive riprese con telecamere a 360 gradi VR sono essenzialmente video panoramici a 360 gradi che possono essere visualizzati con un dispositivo VR, come Google Cardboard, Oculus Go o altro. 

Questi video permettono agli utenti di esplorare l’ambiente ripreso in 360 gradi, guardando in tutte le direzioni, ma non consentono l’ interazione con l’ambiente o gli oggetti in esso presenti. In altre parole, l’utente può solo guardare intorno e muovere la testa, ma non può camminare o toccare oggetti all’interno dell’ambiente.

La realtà virtuale generata in 3D è un ambiente virtuale completamente interattivo creato al computer. Questo tipo di ambiente virtuale consente all’utente di muoversi, toccare e interagire con oggetti all’interno dell’ambiente in modo completamente realistico. 

Ad esempio, un ambiente virtuale generato in 3D potrebbe essere una simulazione di un’attività industriale in cui l’utente può interagire con macchinari, strumenti e altri oggetti all’interno dell’ambiente per apprendere le procedure di lavoro in modo più coinvolgente.

Le visite immersive riprese con telecamere a 360 gradi VR offrono un’esperienza visiva coinvolgente, ma limitata alla sola osservazione dell’ambiente. La realtà virtuale generata in 3D offre un’esperienza completamente coinvolgente e interattiva con l’ambiente virtuale, ma richiede un maggior grado di elaborazione computazionale.

In generale, la scelta tra le due opzioni dipende dalle esigenze dell’utente. Le visite immersive riprese con telecamere a 360 gradi VR possono essere utili per offrire esperienze di vista in prima persona di eventi, spazi o situazioni che altrimenti sarebbero difficili da osservare. 

La realtà virtuale generata in 3D può essere utile per fornire esperienze di formazione e apprendimento interattive e coinvolgenti in cui l’utente ha la possibilità di interagire con l’ambiente virtuale e gli oggetti presenti in esso.

VR e hotel

Metaverso

L’ultima tendenza nel mondo della realtà virtuale è il metaverso, un mondo virtuale in cui gli utenti possono interagire tra di loro in tempo reale. In questo mondo virtuale, gli utenti possono creare avatar, partecipare a eventi, fare acquisti e persino fare affari. Molti esperti ritengono che il metaverso sarà la prossima grande evoluzione della realtà virtuale.

Attualmente, il metaverso è ancora in fase di sviluppo, e le criticità (e la sostenibilità del business) sono parecchie.  ma l’idea è che sarà possibile accedere al metaverso attraverso dispositivi VR e, in seguito, anche attraverso dispositivi mobili o desktop. Si prevede che il metaverso offrirà un livello di interattività e coinvolgimento ancora più elevato rispetto alla realtà virtuale generata in 3D, poiché gli utenti potranno interagire con altri utenti in tempo reale, creare contenuti e partecipare a eventi.

Il precedente: Second Life

Esiste un importante precedente,  Second Life
SI tratta di un ambiente virtuale simile al metaverso creato nel 2003, in cui gli utenti potevano creare avatar, socializzare, comprare e vendere beni virtuali, e partecipare a eventi. 

Tuttavia, a differenza del metaverso, Second Life non era completamente immersivo, poiché l’interfaccia era principalmente basata su mouse e tastiera e non utilizzava dispositivi VR.

Second Life ha sofferto di problemi di scalabilità, prestazioni e sicurezza, che ne hanno limitato l’adozione su larga scala.

Il metaverso, d’altra parte, ha il potenziale per superare queste limitazioni grazie alla continua evoluzione della tecnologia VR, dall’aumento della potenza di calcolo di computer posti in rete nel cloud e alla crescente adozione di dispositivi VR ad alta qualità. Inoltre, il metaverso ha il potenziale per diventare un ambiente virtuale più sicuro e scalabile, grazie alla possibilità di utilizzare la crittografia, la blockchain e altre tecnologie avanzate di sicurezza.

Metaverso, Nft e criptovalute

La natura decentralizzata del Metaverso lo rende un luogo ideale per l’utilizzo di NFT (non-fungible tokens) e criptovalute.

Le NFT sono token digitali unici che rappresentano l’originalità e l’autenticità di un determinato oggetto virtuale, come una clip audio o video, un’immagine. Questi token sono memorizzati su una blockchain, il che significa che la loro autenticità e proprietà possono essere facilmente tracciati.

Le NFT possono essere scambiate sul mercato delle criptovalute, il che significa che gli utenti possono acquistare e vendere oggetti virtuali unici all’interno del Metaverso utilizzando le criptovalute.

Le criptovalute sono valute digitali decentralizzate. Le criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Litecoin, sono state utilizzate per acquistare beni e servizi all’interno del Metaverso, e ci sono anche alcune criptovalute specificamente progettate per l’utilizzo all’interno dei mondi virtuali, come il Decentraland Token (MANA) e il Sand Token (SAND). L’uso delle criptovalute nel Metaverso offre una maggiore sicurezza e privacy per gli utenti, poiché le transazioni sono criptate e non possono essere facilmente tracciate.

In sintesi, il Metaverso, le NFT e le criptovalute sono tutti strettamente legati tra di loro. Il Metaverso offre un luogo virtuale in cui gli utenti possono creare e scambiare oggetti virtuali unici, e le NFT e le criptovalute offrono un modo per autenticare e scambiare questi oggetti in modo sicuro e decentralizzato.

Con l’aumento della popolarità del Metaverso, si prevede che l’utilizzo di NFT e criptovalute continuerà a crescere, offrendo agli utenti una maggiore sicurezza e privacy all’interno del mondo virtuale.

metaverso realtà virtuale
realta virtuale
realta virtuale
realtà virtuale metaverso