Produzione video: dall'ideazione alla post-produzione -
strumenti e tecniche per video di qualità
La produzione di un video è un processo complesso che richiede conoscenze e competenze specifiche, oltre alla giusta attrezzatura e un’ottima organizzazione. Che tu stia cercando di realizzare un video promozionale per la tua azienda o un cortometraggio per il tuo canale YouTube, in questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per comprendere come approcciarsi alla produzione video.
Se non hai disponibilità di tempo, ma devi fare una presentazione aziendale a breve, è sufficiente che tu scorra le immagini di questo video qui a lato in cui sono riassunti i nostri metodi di realizzazione, altrimenti puoi telefonarci in studio o scriverci sul form alla pagina CONTATTI.
Capire come fare un video aziendale, come creare un filmato promozionale o di presentazione della tua Azienda , oppure una lineare presentazione video è molto più semplice di quanto non si creda.
Questa non è una guida esaustiva per la propria presentazione aziendale e per la realizzazione di video promozionali, ma se farai una check list di questi 8 punti, avrai nuovi elementi su cui riflettere e eviterai sorprese al termine della produzione. Spero che qui tu possa trovare delle indicazioni utili per poter gestire e pianificare al meglio la tua produzione e soprattutto creare un video di presentazione aziendale che raggiunga il tuo scopo.
Indice
- Cosa si intende per produzione video
- Produzione video: i passaggi obbligati
- Produzioni video: come scegliere il fornitore adeguato
- Produzione video: i vantaggi per le aziende
- Produzione video: come ottenere il massimo risultato
- Alcuni suggerimenti
- Strumenti indispensabili per la produzione video
- Produzione video e color grading

Cosa si intende per produzione video
La produzione video è l’insieme delle attività necessarie per creare un video, partendo dalla fase di ideazione fino alla post produzione. La produzione di un video comprende molteplici aspetti: la scrittura della sceneggiatura, la scelta delle location, la selezione dei protagonisti, la gestione delle riprese, il montaggio e la post produzione.
Produzione video: le tipologie
Esistono diverse tipologie di produzione video, ognuna delle quali richiede un approccio diverso. Le principali tipologie di produzione video sono:
- Video promozionale aziendale: il video promozionale aziendale è un video utilizzato per promuovere un’azienda o un prodotto. Questo tipo di video deve essere ben organizzato e deve fornire informazioni chiare e concisi.
- Video musicale: il video musicale è un tipo di video che accompagna una canzone, solitamente prodotto da un’agenzia di produzione video specializzata in questo genere di video.
- Video istituzionale: il video istituzionale è un video utilizzato da enti o istituzioni per presentare se stessi e le proprie attività. Questo tipo di video deve essere ben strutturato e deve fornire informazioni chiare e concisi.
- Video per eventi: il video per eventi è un video utilizzato per immortalare momenti importanti come conferenze o eventi aziendali.
Produzione video: i passaggi obbligati
La produzione video comprende diverse fasi, ognuna delle quali richiede competenze specifiche. Le fasi principali della produzione video sono:
- Ideazione e scrittura della sceneggiatura: la prima fase della produzione video è l’ideazione e la scrittura della sceneggiatura. Questa fase richiede la collaborazione tra il regista e lo sceneggiatore per definire la storia e la struttura del video.
- Casting e selezione del cast: la fase successiva è il casting e la selezione del cast. In questa fase viene scelto il cast dei protagonisti e dei comprimari.
- Location scouting: una volta scelto il cast, si passa alla fase del location scouting. In questa fase vengono scelte le location in cui si svolgeranno le riprese.
- Pre-produzione: dopo aver scelto la location, si passa alla fase della pre-produzione. In questa fase vengono organizzati gli spostamenti, gli alloggi e la preparazione della location.
- Riprese: la fase delle riprese è la fase centrale della produzione video. Durante questa fase vengono effettuate le riprese del video.
- Montaggio: dopo le riprese, si passa alla fase del montaggio. In questa fase viene assemblato il video, utilizzando il materiale girato durante le riprese e aggiungendo effetti sonori e visivi.
- Post produzione: la fase finale della produzione video è la post produzione, durante la quale vengono effettuati gli ultimi ritocchi al video e viene preparato il materiale per la distribuzione.
- Color grading : un processo di post-produzione video che consiste nella modifica dei colori e della tonalità dell’immagine


Produzioni video: come scegliere il fornitore adeguato
Se hai bisogno di una produzione video professionale, è importante scegliere l’azienda giusta. Ci sono molte società di produzione video sul mercato, ognuna delle quali offre servizi diversi e prezzi differenti. Ecco alcuni consigli per scegliere l’azienda di produzione video giusta per te:
- Fai una ricerca online: la prima cosa da fare è cercare online le aziende di produzione video non solo nella tua zona. Controlla i siti web e le recensioni per avere un’idea dei servizi offerti e della qualità del lavoro.
- Guarda i loro lavori precedenti: una volta individuate alcune aziende di produzione video che sembrano adatte alle tue esigenze, guarda i loro lavori realizzati. Questo ti darà un’idea della qualità del loro lavoro e del loro stile.
- Chiedi un preventivo: prima di scegliere l’azienda di produzione video, chiedi un preventivo dettagliato che includa tutti i servizi che offrono. In questo modo potrai confrontare i prezzi e scegliere l’azienda che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Verifica che abbiano le coperture assicurative necessarie e che sappiano gestire gli aspetti legati alla liberatoria per attori, comparse e location
Produzione video: i vantaggi per le aziende
La produzione video offre numerosi vantaggi per le aziende. Ecco alcuni dei principali vantaggi della produzione video per le aziende:
- Maggior coinvolgimento: i video sono uno strumento molto coinvolgente e permettono di trasmettere messaggi in modo efficace e immediato.
- Aumento della visibilità: i video sono uno strumento molto efficace per aumentare la visibilità dell’azienda. I video infatti possono essere condivisi su diverse piattaforme e social network, permettendo di raggiungere un vasto pubblico.
- Incremento delle conversioni: i video sono un ottimo strumento per incrementare le conversioni, in quanto permettono di presentare in modo chiaro e coinvolgente i prodotti o i servizi offerti dall’azienda.
- Maggiore fiducia dei clienti: i video permettono di creare un legame emotivo con il pubblico e di trasmettere un’immagine positiva dell’azienda, aumentando la fiducia dei clienti.
- Possibilità di differenziarsi dalla concorrenza: la produzione di video di qualità è un modo efficace per differenziarsi dalla concorrenza e di creare un’immagine professionale dell’azienda.
Produzione video: come ottenere il massimo risultato
Per ottenere il massimo risultato dalla produzione video, è importante seguire alcune regole base. Ecco alcuni consigli per ottenere il massimo risultato dalla produzione video:
- Focalizzati sulla storia: la storia è il cuore di un video. Focalizzati sulla creazione di uno storytelling coinvolgente e che possa trasmettere il messaggio che vuoi comunicare.
- Cura l’estetica: l’estetica è fondamentale nella produzione video. Curare l’illuminazione, la scenografia e la scelta degli attori permette di creare un video di grande impatto visivo.
- Scegli la giusta durata: la durata è un aspetto fondamentale nella produzione video. Scegli una durata adeguata al messaggio che vuoi trasmettere e al pubblico a cui ti rivolgi.
- Scegli la giusta piattaforma: scegliere la giusta piattaforma per la distribuzione del video è fondamentale per ottenere il massimo risultato. Valuta le diverse opzioni disponibili e scegli quella più adatta al tuo target di riferimento.
Alcuni suggerimenti
- Utilizza i video a 360°: la realtà virtuale e i video a 360 VR permettono di creare video immersivi e coinvolgenti che permettono al pubblico di vivere un’esperienza unica.
- Sfrutta le animazioni 3D : i video 3d sono un strumento molto potente per illustrare quello che non potrebbe essere altrimenti ripreso
- Collabora con influencer (in ambito b2c) : la collaborazione con influencer può essere un’ottima strategia per aumentare la visibilità del tuo video se il target è il consumatore finale; meno se l’obiettivo sono altre aziende. Cerca influencer che si adattino al tuo target di riferimento e che possano promuovere il tuo video sui loro canali social.
- Scegli la giusta voce narrante: la voce narrante è un elemento importante nella produzione video. Scegli una voce che si adatti al messaggio che vuoi trasmettere e che possa valorizzare il tuo video.
- Pianifica la distribuzione del video: la pianificazione della distribuzione del video è un aspetto fondamentale per ottenere il massimo risultato. Pianifica la diffusione del tuo video sui canali social e sul tuo sito web, e valuta la possibilità di promuoverlo attraverso campagne pubblicitarie a pagamento.
Strumenti indispensabili per la produzione video
- Videocamera: la videocamera è il cuore della produzione video e la scelta della videocamera dipende dalle esigenze specifiche del progetto. Le videocamere professionali offrono una vasta gamma di opzioni di registrazione, tra cui risoluzione, frame rate e formato di file. È importante considerare anche la sensibilità alla luce, che influisce sull’ apertura del diaframma e la velocità dell’otturatore.
- Lenti: si usano o le fotografiche, sulle DSLR o le cinematografiche, più performanti . Le lenti cinematografiche hanno un’apertura maggiore, che permette di ottenere una profondità di campo ridotta e di sfocare lo sfondo. Offrono un controllo manuale preciso sulla messa a fuoco, il che consente di raggiungere un effetto bokeh più naturale e un’immagine più nitida.
- Microfono: un microfono di qualità è essenziale per garantire un’audio nitido e professionale. Ci sono diversi tipi di microfoni, come il microfono direzionale, il microfono a condensatore e il microfono lavalier, ognuno con le sue specifiche caratteristiche. La scelta del microfono giusto dipende dalle esigenze del progetto.
- Luci: l’illuminazione è un elemento fondamentale nella produzione video. Le luci artificiali possono essere utilizzate per creare l’atmosfera giusta e per illuminare la scena in modo uniforme. Le luci di studio professionali offrono una vasta gamma di opzioni, tra cui la temperatura del colore, la potenza e il tipo di luce.
- Memoria di archiviazione: la produzione video richiede un’ampia memoria di archiviazione per salvare tutti i file video e audio prodotti durante le riprese e la post produzione. È importante scegliere una memoria di archiviazione affidabile e con una capacità sufficiente per gestire tutti i file prodotti.



Produzione video e color grading
ll color grading è un processo di post-produzione video che consiste nella modifica dei colori e della tonalità dell’immagine, con lo scopo di migliorarne l’aspetto e di rendere il video più coinvolgente. Il color grading viene utilizzato per creare un’atmosfera specifica nel video, per evidenziare determinati elementi o per conferire una particolare estetica.
Il color grading è un’operazione molto importante nella produzione video, perché permette di dare un’impronta unica al video e di renderlo più accattivante. La scelta dei colori e delle tonalità utilizzate può fare la differenza tra un video mediocre e uno straordinario.
Il color grading viene eseguito parendo da girato in formato logaritmico (LOG).
Il girato in LOG (Logarithmic) è una tecnica di registrazione che consente di registrare un’immagine con un maggiore range dinamico rispetto al formato standard.
Con il girato in LOG, l’immagine viene registrata con una gamma dinamica molto ampia, il che significa che cattura più informazioni di luminosità e colore rispetto a una registrazione standard. In questo modo, durante la fase di post-produzione, è possibile ottenere un maggior controllo sulle tonalità e sui colori dell’immagine, grazie alla maggiore quantità di informazioni registrate.
L’utilizzo del formato logaritmico può presentare alcune difficoltà durante le riprese. Una delle principali difficoltà dell’utilizzo del formato logaritmico è la necessità di una maggiore attenzione nella fase di esposizione. Poiché il formato logaritmico cattura un’ampia gamma di luminosità, è importante esporre correttamente l’immagine per evitare che alcune parti dell’immagine risultino sovraesposte o sottosposte.
Un’altra difficoltà dell’utilizzo del formato logaritmico è la necessità di una maggiore attenzione nella fase di messa a fuoco. Poiché il formato logaritmico cattura una gamma dinamica molto ampia, è importante assicurarsi che la messa a fuoco sia precisa e che l’immagine sia nitida sul soggetto
A fronte di ciò, il formato logaritmico può offrire una gamma dinamica molto ampia e maggiore libertà creativa nella fase di post-produzione.
