Presentazione aziendale: come creare un company profile su video, carta e web
La presentazione aziendale, conosciuta anche come company profile, è uno strumento fondamentale per far conoscere la propria azienda e presentarsi ai potenziali clienti in modo efficace. Una buona presentazione aziendale deve essere in grado di trasmettere i valori, la mission, gli obiettivi e le competenze dell’azienda, in modo da suscitare interesse e fiducia nei confronti dell’interlocutore.
In questo articolo, ti mostreremo come creare una presentazione aziendale efficace, partendo dall’analisi degli obiettivi e del target di riferimento, fino alla scelta degli strumenti più adatti per la comunicazione, come il video e gli esempi concreti di presentazione aziendale.
Indice
Analisi degli obiettivi e del target di riferimento
Prima di iniziare a creare la presentazione aziendale, è importante definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere e il target di riferimento a cui si vuole rivolgere.
Per definire gli obiettivi, bisogna capire quale messaggio si vuole trasmettere e in che modo si intende farlo. Inoltre, è fondamentale analizzare il mercato di riferimento, valutando le esigenze e le caratteristiche dei potenziali clienti e della concorrenza.
Il target invece, è il pubblico a cui ci si rivolge e che si vuole convincere ad avvicinarsi all’azienda. Bisogna definire i dati demografici, le abitudini di acquisto, gli interessi e le necessità del pubblico di riferimento. In base alle caratteristiche del target , bisogna scegliere i canali di comunicazione più adatti per la presentazione aziendale.
Struttura della presentazione aziendale
La struttura della presentazione aziendale deve essere chiara e ben organizzata, in modo da presentare in modo logico e coerente i principali elementi dell’azienda. È possibile utilizzare una struttura a punti o una struttura più narrativa, a seconda dei propri obiettivi e del pubblico di riferimento.
In genere, la presentazione aziendale deve contenere le seguenti sezioni:
- Introduzione: una breve presentazione dell’azienda, con l’indicazione della mission e degli obiettivi principali.
- Storia dell’azienda: una breve descrizione della storia dell’azienda e dei successi raggiunti nel tempo.
- Prodotti/servizi offerti: una descrizione dettagliata dei prodotti/servizi offerti dall’azienda, con l’indicazione delle principali caratteristiche e dei vantaggi per i clienti.
- Competenze: una descrizione delle competenze e delle abilità dell’azienda, con l’indicazione dei principali risultati raggiunti in termini di innovazione e sviluppo.
- Clienti: una presentazione dei principali clienti dell’azienda e dei casi di successo.
- Team: una breve descrizione del team dell’azienda, con l’indicazione delle competenze e delle esperienze dei membri.
- Valori: una descrizione dei valori dell’azienda e della sua cultura aziendale.
- Contatti: una sezione dedicata ai contatti dell’azienda, con le informazioni per contattare il servizio clienti e l’ufficio commerciale.
Inoltre, è possibile aggiungere una sezione dedicata alle certificazioni e alle referenze dell’azienda, per evidenziare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.


Scelta degli strumenti di comunicazione
Una volta definita la struttura della presentazione aziendale, è importante scegliere gli strumenti di comunicazione più adatti per trasmettere il messaggio. Tra i principali strumenti di comunicazione, ci sono:
- Sito web: il sito web dell’azienda deve contenere una sezione dedicata alla presentazione aziendale, con tutte le informazioni e le sezioni descritte in precedenza.
- Video presentazione aziendale: il video è uno strumento molto efficace per presentare l’azienda in modo dinamico e coinvolgente. Il video deve essere breve e chiaro, con immagini di qualità e una voce narrante professionale.
- Esempi di presentazione aziendale: è possibile utilizzare degli esempi di presentazione aziendale già realizzati, per avere un’idea di come strutturare la propria presentazione e di quali elementi evidenziare.
Ecco alcuni esempi di presentazione aziendale per ispirarsi:
- Airbnb: la presentazione aziendale di Airbnb è molto efficace perché evidenzia i valori dell’azienda, come la condivisione e l’ospitalità, e presenta i successi raggiunti nel tempo.
- Apple: la presentazione aziendale di Apple è molto chiara e organizzata, con una sezione dedicata ai prodotti e ai servizi offerti e una sezione dedicata alla mission e ai valori dell’azienda.
- Coca Cola: la presentazione aziendale di Coca Cola è molto coinvolgente e utilizza immagini e video per presentare l’azienda e i suoi prodotti.


Video presentazione aziendale: vantaggi e criticità
Una video presentazione aziendale è un ottimo strumento di comunicazione per presentare l’azienda in modo dinamico e coinvolgente, soprattutto in un’epoca in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più importante nella promozione dei prodotti e dei servizi offerti.
Di seguito, ecco alcuni motivi per cui una video presentazione aziendale è importante per l’azienda
È innegabile che l’uso dei video sia sempre più diffuso e popolare in ogni campo, comprese le presentazioni aziendali. Una video presentazione aziendale, infatti, è un modo innovativo e coinvolgente per presentare l’azienda, i suoi prodotti o servizi e le sue peculiarità. Tuttavia, il rapporto di cui parliamo evidenzia anche alcuni aspetti critici che riguardano l’uso esclusivo dei video come mezzo di comunicazione.
In primo luogo, la dipendenza dai video potrebbe portare a una diminuzione dell’attenzione e dell’interesse per la lettura e la scrittura, elementi fondamentali per il nostro sviluppo culturale e intellettuale. Inoltre, l’uso esclusivo dei video potrebbe portare a una diminuzione della profondità e della complessità dei messaggi trasmessi, favorendo l’aspetto visivo e la forma piuttosto che il contenuto.
Infine, l’uso esclusivo dei video come mezzo di comunicazione potrebbe portare a una maggiore polarizzazione tra coloro che hanno accesso a tecnologie avanzate e coloro che ne sono privati. Questo divario, noto come “digital divide“, potrebbe limitare le opportunità di accesso all’informazione e alle opportunità di lavoro per coloro che non hanno accesso alla tecnologia necessaria per usufruire dei servizi online.
L’’uso dei video come mezzo di comunicazione rappresenta un’importante opportunità per le aziende, ma richiede una riflessione sui potenziali effetti collaterali, in particolare quelli ambientali e sociali. È importante trovare un equilibrio tra l’uso dei video e altri mezzi di comunicazione per garantire un accesso equo e sostenibile all’informazione e alla tecnologia.
La realizzazione di una video presentazione aziendale non deve escludere la possibilità di creare anche una presentazione aziendale classica su carta o web. Anzi, queste due modalità di presentazione possono essere integrate e utilizzate in modo complementare per ottenere i migliori risultati possibili.
Una presentazione aziendale tradizionale su carta o web può essere utilizzata come supporto alla video presentazione, in quanto può contenere maggiori dettagli e informazioni specifiche sui prodotti o servizi offerti dall’azienda. Inoltre, una presentazione aziendale su carta o web può essere utile per i clienti che preferiscono una modalità di fruizione più tradizionale e meno coinvolgente rispetto alla video presentazione.
La presenza dell’azienda sui canali social e su YouTube, inoltre, può aumentare la visibilità dell’azienda e permettere di raggiungere un pubblico più ampio. È importante, tuttavia, utilizzare questi canali in modo strategico, con una pianificazione attenta e una comunicazione coerente con il messaggio dell’azienda.
In generale, per far coesistere una presentazione aziendale tradizionale e una video presentazione è importante seguire alcune linee guida:
- Definire obiettivi specifici per ogni tipo di presentazione, in modo da utilizzare al meglio le diverse modalità di comunicazione.
- Integrare i contenuti delle due presentazioni in modo coerente, mantenendo un filo conduttore comune e una comunicazione uniforme.
- Adattare il messaggio dell’azienda alla modalità di fruizione della presentazione, in modo da creare una comunicazione efficace e coinvolgente per il pubblico.
- Utilizzare i canali social e YouTube in modo strategico, seguendo una pianificazione attenta e un’analisi costante dei risultati ottenuti.
In sintesi, la video presentazione aziendale non esclude la possibilità di utilizzare anche una presentazione aziendale tradizionale su carta o web, ma queste modalità di comunicazione devono essere integrate in modo coerente e strategico per ottenere i migliori risultati possibili.
Alcuni esempi di presentazioni aziendali
Guide Suggerimenti su come fare video aziendali
Eventi digitali e convention virtuali
Come fare congressi senza pubblico, eventi digitali e convention virtuali; migrazione digitale di eventi aziendali, dirette streaming di open house e fiere | SCOPRI |
collaudo e accettazione in streaming
Dimostrazione, collaudo e accettazione funzionale di un macchinario industriale in diretta streaming, demo di impianti industriali senza pubblico con clienti collegati in remoto | SCOPRI |
Video per macchinari industriali
Video per macchinari industriali, video per supporto alla vendita di macchinari industriali, video tutorial, video per collaudo e accettazione di macchine industriali e sistemi produttivi | SCOPRI |
presentazione aziendale
presentazione aziendale e integrazione con presentazioni tradizionali in video su carta o web – come creare creare una presentazione aziendale | SCOPRI |
realtà virtuale
realta virtuale cosa è cosa serve – come unsare la virtual reality per costruire ambienti immersivi per finalità di marketing e formazione – realtà virtuale immersiva – mondi virtuali e mondi reali | SCOPRI |
Produzione video
Produzione video : strumenti, tecniche di ripresa e post-produzione, color grading nelle produzioni di video per aziende, documentari e video istituzionali | SCOPRI |