Video interviste e riprese video di relatori
Realizziamo interventi filmati , video interviste e speech di relatori, alternandoli spesso con immagini girate appositamente.
Parti parlate, descrittive, integrate con con un soggetto in campo, oltre a immagini sui contenuti, aumenta notevolmente la credibilità del messaggio aziendale. Soprattutto in un periodo in cui le video interviste vengono veicolate sui canali sociali dell’azienda o servono come contributo aggiuntivo in eventi digitali e webinar aziendali.
Vediamo di seguito i punti critici di una video intervista in ambito aziendale e come il nostro studio offra strumenti e tecnologie per produrre al meglio speech e video messaggi
fondali e ambientazione
Disponiamo di una serie di fondali per allestire in breve tempo set personalizzati in ogni location, oppure sfruttiamo le ambientazioni che ci vengono messe a disposizione.
Portiamo con noi fondali mobili e trasportabili di grandi e piccole dimensioni che possono ospitare fino a 4 soggetti contemporaneamente.
Uno è retroilluminato e consente al soggetto di avere un fondo particolarmente moderno e tecnologico
Se non si impiega un fondo neutro, ideale per aggiungere poi videografica, il soggetto viene inserito nel proprio ambiente. Magari con elementi evocativi di sfondo
Cerchiamo di realizzare sempre più spesso immagini con una buona profondità di campo, staccando il protagonista dallo sfondo e sfocando la scena alle sue spalle.
Le video interviste realizzate in questo modo risultano più interessanti e conferiscono al prodotto finito una maggior professionalità
audio e registrazione del parlato
L’audio è il punto critico di ogni intervista. Se non si capisce bene cosa viene detto, è inutile fare una video intervista. Negli ambenti chiusi e silenziosi il rischio è un riverbero che mortifica il parlato. In questo caso utilizziamo dei pannelli fonoassorbenti intorno alla scena.
Ma il problema più critico è quello del rumore di fondo. Nel nostro settore abituale, quello delle macchine industriali, è davvero delicato. Per ovviare usiamo microfoni capaci di registrare solo il parlato e di escludere o ridurre i rumori dell’ambiente.
Soprattutto quando il soggetto parla in prossimità di una macchina in funzione. Ci è capitato che ci fosse chiesto di aumentare il volume di una macchina da stampa perché non si sentiva e lo spettatore avrebbe potuto pensare che si trattasse di un falso (!!)
Per situazioni intermedie impieghiamo microfoni di ogni tipo per adattarci alle situazioni più diverse, come quelli spillo o i direzionali. L’audio di ogni video intervista viene comunque registrato in più tracce così da avere sempre delle copie di sicurezza
luci e illuminazione dei soggetti in scena
Illuminiamo ogni ambientazione con corpi illuminanti a led pensati appositamente per far risaltare i volti, ammorbidendo i dettagli.
Questo comporta dei vantaggi perchè innanzitutto i visi risultano più naturali, l’incarnato più vivo e, non guasta, le rughe vengono diminuite.
Sono fari studiati apposta per le persone, di potenza limitata ma capaci di dare una luce uniforme e diffusa.
Impiegando il classico schema a tre punti luce (three point lighting) il set viene allestito molto rapidamente e l’immagine che ne risulta è sempre professionale.
Infatti è agevole staccare il soggetto dallo sfondo
Se viene richiesto abbiamo una serie di pannelli a led colorati con cui diamo dei tocchi di colore alla scena senza per enfatizzare i concetti esposti
Camere
Realizziamo sempre le videointerviste con almeno due camere per cogliere ogni dettaglio dell’esposizione. Sovente aggiungiamo una camera remotata che ripete all’infinito e in autonimia movimenti morbidi e fluidi con cui rendere più dinamico il montaggio.
Sono camere presidiate, con un operatore ciascuna, e hanno sensori sovradimensionati. Questo significa avere dettagli molto definiti che aiutano nella post produzione.
Lo stesso vale per le ottiche, fisse o zoom, hanno tutte una elevata luminosità per garantire una notevole profondità di campo
il prompt elettronico (o gobbo o teleprompter)
Rendiamo disponibile al relatore o all’intervistato un prompt elettronico (o “gobbo” o “teleprompter” ) che consente di leggere e guardare direttamente in camera. Grazie a questo espediente si girano molti più interventi, senza tempi morti, ripetizioni o sguardi perduti a cercare il suggerimento.
Abbiamo notato un incremento notevole sia nella produttività che nella credibilità de contenuti esposti. La maggior parte dei relatori tende a sottostimare l’impegno richiesto per la buona riuscita di una video intervista. Questo in passato portava ad esposizioni spesso improvvisate o comunque non rese al meglio.
L’impiego del prompt elettronico (o “gobbo” o “teleprompter” ) rende molto più credibili le esposizioni dei relatori che non devono più ripetere la propria parte, se non in modo minimo. L’effetto ottenuto è quello dell’intervistato che guarda negli occhi il proprio pubblico
La localizzazione di una video intervista
Localizziamo le video interviste in ogni lingua con la sovrapposizione di voci professionali registrate in un secondo momento;
è un semplice espediente che non obbliga il relatore ad esprimersi in una lingua non propria, risultando più credibile.
E’ sempre preferibile l’impiego di un voice over nella lingua del paese in cui si vuole promuovere la propria azienda, piuttosto che ricorrere a dei semplici sottotitoli.
Di questo argomento abbiamo parlato abbondantemente nell’articolo dedicato proprio alla localizzazione dei video aziendali
Il prodotto finito
Abbiniamo ogni video intervista con contributi video registrarti appositamente o provenienti dal nostro archivio, oltre a presentazioni Powerpoint convertite in video durante la registrazione.
Le nostre video interviste si prestano bene sia per video promozionali o video di presentazione, per video corsi e videotutorial, oppure per raccontare episodi accaduta durante la vita dell’azienda.
L’immagine del relatore viene infatti intercalata con contributi video evocativi del contenuto esposto che e in questo modo risulta più coinvolgente.
Consigli utili per uno speech efficace
Per creare video interviste efficaci per la promozione aziendale e per gli eventi digitali come i webinar o le pagine social aziendali, ci sono alcuni passi che puoi seguire per ottimizzarli per il una diffuzione maggiore:
- Scegli un argomento interessante e rilevante per il tuo pubblico di destinazione. Assicurati che sia in linea con la tua nicchia di mercato e che offra valore per i tuoi spettatori.
- Utilizza parole chiave pertinenti nei titoli e nella descrizione del video. Questo aiuterà i motori di ricerca a comprendere di cosa tratta il video e a indicizzarlo correttamente.
- Crea una trascrizione del video. Questo permetterà ai motori di ricerca di capire il contenuto del video e di mostrarlo nei risultati di ricerca.
- Utilizza tag e parole chiave nella descrizione e nei titoli del video. Ciò aiuterà i motori di ricerca a capire di cosa tratta il video e a mostrarlo nei risultati di ricerca.
- Incoraggia la condivisione e la promozione del video sui social media e su altri siti web. Ciò aiuterà a generare backlink e migliorerà la visibilità del tuo video nei risultati di ricerca.
- Sottotitolare i tuoi video per permettere l’accessibilità e la fruibilità per coloro che hanno problemi di udito e migliorare l’esperienza di ascolto per coloro che utilizzano la lingua straniera
- Struttura e organizza i contenuti del video in modo ordinato e semplice, che permetta a chi guarda di seguire e comprendere facilmente l’argomento trattato.
Ricorda che l’ottimizzazione è solo una parte del processo di creazione di un video efficace. È importante anche che il video sia di alta qualità e che offra valore per il tuo pubblico di destinazione.
Esempi di Video Interviste e interventi di relatori

