Logistica integrata e magazzini automatizzati
Il nostro studio ha prodotto, riprenedendoli direttamente, tutti i passaggi della filiera logistica.
Abbiamo lavorato per importanti attori della logistica e del trasporto riprendendo l’attività di magazzino, di carico e scarico, di trasporto su autoarticolati.
Ci siamo occupati di centri intermodali in cui venivano stoccati i container trasportati da camion per poi essere caricati su rotaia.
Abbiamo ripreso una serie importante di magazzini automatizzati installati presso aziende di produzione, così come quasi sempre abbiamo curato, durante a realizzazione di video per aziende e video industriali, le fasi di palettizzazione, carico, scarico delle merci.
Oltre alle fasi di packaging e co-packaging in cui i prodotti vengono inscatolati da sistemi automatizzati

Logistica e Logistica integrata
Il termine “logistica” comprende molte attività diverse. Dal trasporto, allo stoccaggio, alla gestione del magazzino, alla distribuzione.
Si tratta della operazioni che sovraintendono alla gestione di flusso di materiali necessari prima a produrre e poi ad essere commercializzati.
Può essere effettuata in prima persona dall’Azienda o essere demandata ad aziende specializzate.
Sempre più spesso si parla di logistica integrata: apparentemente è un’ attività simile alla logistica, ma in realtà è un sistema evoluto, “integrato” con flussi di dati, in cui ogni passaggio è interconnesso con altri, precedenti o successivi.
Viene ulteriormente sviluppato grazie a sistemi di intelligenza artificiale.

Logistica Integrata
La logistica è fatta per sua natura da attività diverse (ad esempio il trasporto, lo stoccaggio). Con logistica integrata si intende un sistema informatizzato che sovraintenda e coordini le varie fasi.
E’ un processo che controlla i passaggi di materiale, e quindi la consegna, ottimizzandone i flussi. Ad esempio i carichi dei camion.
La logistica integrata è un processo unico che gestisce i flussi di materiali, armonizzando tra loro la produzione, e quindi l’approvvigionamento di materia prime, lavorati e semilavorati, quindi la movimentazione all’interno dell’azienda dei risultati del processo produttivo, lo stoccaggio e la distribuzione, oltre all’attività di post vendita.
Logistica e Trasporto Intermodale
La logistica integrata ricopre una parte importate nel “trasporto intermodale“, cioè quel tipo di trasporto che impiega mezzi diversi per la movimentazione di merci e beni: ad esempio un container che passi da una nave, ad un camion, alla ferrovia durante il proprio tragitto.
Questi dati sono incrociati con i risultati del ciclo (quali i processi post-vendita) al fine di valutare, in termini quantitativi l’efficacia dell’intero processo.
Spesso nella fase del post vendita viene integrato anche l’operato del marketing, segnatamente alle fasi di progettazione e realizzazione di packaging e alla gestione di campagne.


Autostrade Viaggianti e Autostrade del mare
Oppure, nel caso delle “autostrade viaggianti“, quando non viene caricato solo il rimorchio ma l’insieme di motrice e rimorchio.
Lo stesso per le “autostrade del mare“, dove viene caricato il sistema motrice-rimorchio.
I vantaggi sono la possibilità di impiegare i tempi in cui l’autista debba risposare, la disponibilità anche per i mezzi che non sono attrezzati al trasbordo di materiale, la diminuzione di traffico sulle strade.
Gli svantaggi sono costituiti, innegabilmente, dalla maggior energia necessaria per via dell’ aumento di peso da movimentare
Risulta evidente che in un “sistema” di logistica integrata sia fondamentale il controllo quantitativo dei flussi e dei volumi.
Logistica e magazzini automatizzati
La logistica è ampiamente automatizzata: basti pensare ai “magazzini automatizzati” dove sistemi di controllo informatizzati muovono materiali, sotoccandoli e organizzandoli, ad esempio, in pallet per potere esser spediti.
Si stratta di sistemi robotizzati che senza o limitando l’intervento umano, gestiscono le merci, dalla movimentazione al picking, al carico ed allo scarico.
In questi ambienti lo spazio disponibile risulta meglio sfruttato, consentendo una maggior estensione in verticale, verso l’alto.
L’ impiego di sistemi robotizzati che movimentano le merci permette di sviluppare software su misura che si possono adattare alle diverse necessità quantitative e improvvise. Così come avviene per le flotte di mezzi che vengono controllati in tempo reale al fine di ottimizzarne i flussi
Video industriali: logistica integrata, magazzini automatizzati
Video e filmati industriali: esempi
Lavorazioni industriali
estrusione: linee impianti e macchine
linee di estrusione – impianti – estrusione materie plastiche -polimeri – processo estrusione – estrusione polietilene – pvc – alluminio – gomma| SCOPRI |
torni cnc - macchine utensili
tornio verticale – tornio parallelo – bilanciatura cilindri – macchina utensile – tornio a controllo numerico – tornio cnc – torni a 3 e 5 assi| SCOPRI |
fresatrici - macchine utensili cnc
fresatrici: fresatrici a portale – macchina utensile – centro di lavoro – CNC – fresatrice 5 assi – fresatrice da banco – fresatrice verticale | SCOPRI |
Stampi e tecniche di stampaggio
stampi – stampaggio rotazionale – stampi materie plastiche – stampi metalli – stampi poliuretano, resina, compositi, termoplastica, lamiera, | SCOPRI |
taglio laser - plasma - ossitaglio
taglio laser lamiere, lavorazioni con fascio laser – taglio al plasma – ossitaglio – punzonatrici – punzonatura lamiere | SCOPRI |
macchine utensili - macchine CNC
macchine utensili – macchina utensile – centro di lavoro – macchine utensili CNC – lavorazioni meccaniche | SCOPRI |