Video industriali per stampi e stampaggio
Abbiamo ripreso aziende che producono forni e macchie per lo stampaggio rotazionale e aziende che costruiscono, da più di mezzo secolo, stampi, stampi industriali di ogni tipo, come modelli per fonderia, stampi rotazionali, termoindurenti e materiali compositi.
Abbiamo poi ripreso aziende che stampano costantemente, a iniezione, materiali plastici con cui realizzano i prodotti che vendono, oppure che stampano e vulcanizzano gomme.
Stampi e stampaggio
Con il termine “stampaggio” si indicano diversi processi produttivi che hanno un denominatore comune, l’uso di uno stampo. Si impiega con metalli, con materie plastiche e materiali compositi.
I processi sono diversi, come
- forgiatura, con cui i metalli riscaldati vengono modificati nella geometria attraverso al pressione di due stampi
- lo stampaggio rotazionale, utilizzato per pezzi cavi in cui la forza centrifuga spinge il materiale dentro allo stampo
- oppure a iniezione, con cui si realizzano materiali a geometria complessa
- a pressione con un punzone e una matrice, utilizzati per deformare le lamiere

Stampaggio materie plastiche
Le materie plastiche vengono stampate
- a iniezione
- a compressione
- mediante termoformatura
- per soffiaggio
- tramite stampaggio rotazionale
stampaggio a iniezione e stampaggio a compressione
Stampaggio a iniezione: un materiale plastico viene fuso e inserito all’interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo la solidificazione. Il sistema di iniezione è simile a quello utilizzato all’inizio del ciclo di estrusione (la vite di archimede)
Stampaggio a compressione: si usa per la gomma e consiste nella sua vulcanizzazione all’interno di uno stampo per arrivare ad una forma definitiva. Si impiegano stampi in acciaio o alluminio in cui viene inserito, a stampi aperti, il materiale


Termoformatura e stampaggio per soffiaggio
La termoformatura consente di stampare materiali plastici a caldo, in forma di lastre, sotto vuoto.
Le lastre vengono scaldate e adagiate sullo stampo e ne assumono la forma grazie alla forza dell’aspirazione dell’aria. Lo stesso nel caso di film plastico.
Con lo stampaggio per soffiaggio si ottengono forme cave, in vetro o plastica. In questa lavorazione si soffia aria compressa all’interno di una “simil forma” che contiene il materiale; la forma è inserita dentro uno stampo. La forza dell’aria espande il materiale e questo aderisce alle pareti dello stampo
Stampaggio rotazionale
Lo stampaggio rotazionale (rotational moulding) serve a creare oggetti, di dimensioni diverse, ma tendenzialmente grandi, e vuoti al proprio interno.
Il materiale plastico viene inserito all’interno stampo, entra in un forno, e si riscalda, girando.
La forza centrifuga lo fa aderire alle pareti. Dal forno lo stampo passa in una seconda zona, di raffreddamento, in cui si solidifica.
Al termine delle lavorazione gli stampi industriai vengono aperti e prelevato l’oggetto
Stampi e Stampaggio: esempi
Video e filmati industriali: esempi

