Telecamere per Time Lapse nei Cantieri

Nei cantieri, dove l’evoluzione strutturale e architettonica è costante, sovente viene chiesto di  documentare i progressi effettuati. Responsabili di progetto, clienti e investitori ricorrono spesso a telecamere per timelapse per avere un resoconto visivo di queste fasi, ottenendo così un quadro d’insieme sull’intero processo costruttivo

Sul mercato, si possono trovare diverse soluzioni fai da te, tra cui fotocamere e videocamere consumer, disponibili da marchi rinomati come GoPro, Brinno o Dji, nonché modelli semiprofessionali come Enlaps o sistemi per reflex come Photosentinel. Tuttavia, questi dispositivi, pur essendo pratici e di utilizzo mediamente semplificato, non sempre garantiscono la qualità e la continuità richieste nei progetti a lungo termine, dove fattori quali le condizioni atmosferiche, la sicurezza e connessioni stabili per il monitoraggio remoto possono costituire delle vere criticità. Inoltre, l’ambiente edile richiede installazioni robuste, un’alimentazione costante e la possibilità di adattare la frequenza di scatto alle diverse fasi dei lavori.

Affidarsi a una casa di produzione specializzata in time lapse nei cantieri rappresenta l’opzione migliore per ottenere un prodotto professionale e privo di ostacoli tecnici come il flickering o le alterazioni di colore, senza compromettere la privacy. Le soluzioni professionali superano di gran lunga gli approcci “fai da te”

Di seguito, analizzeremo comunque le fotocamere per timelapse più intuitive, semplici e facilmente reperibili. Che tu sia un appassionato o un professionista, questa guida ti aiuterà a trovare la fotocamera di timelapse perfetta per le tue necessità.

La miglior camera per time lapse...esiste?

La scelta consigliata per la maggior parte degli utenti è la Brinno TLC 2020. Questo modello, grazie al design compatto e impermeabile, all’interfaccia immediata e alla lunga durata della batteria, è eccellente per catturare timelapse brevi e prolungati. Tuttavia, presenta alcune limitazioni in termini di risoluzione, e in condizioni di scarsa illuminazione il rumore diventa significativo. Se invece sei un professionista e hai un budget maggiore, la Enlaps Tikee 4 Pro+ potrebbe essere la soluzione ideale. Con le sue doppie fotocamere grandangolari, consente di realizzare filmati timelapse con una risoluzione fino a 6K, grazie a un pannello solare integrato che prolunga l’autonomia della batteria. Gli svantaggi comprendono l’obbligo di sottoscrivere un abbonamento a un sistema cloud, distorsioni delle immagini e limitate possibilità di intervento in post produzione.

Dai modelli più economici a quelli premium, la nostra guida completa copre fotocamere per timelapse adatte a ogni budget e livello di competenza, includendo anche alcune delle migliori action cam. Abbiamo valutato aspetti come l’usabilità, la qualità costruttiva e la durata della batteria, oltre alla qualità complessiva delle immagini. Di seguito, troverai anche suggerimenti su cosa considerare nella scelta.

Come scegliere la fotocamera per timelapse più adatta

La domanda più importante da porsi è: meglio avere una fotocamera esclusivamente dedicata ai timelapse o una multifunzione che offra anche buona modalità timelapse

Fotocamera multifunzione

Se opti per questa soluzione, una action camera come la GoPro Hero 11 Black o la DJI Osmo Action 3 potrebbe essere la scelta ideale. 

Fotocamera dedicata

Se desideri un dispositivo progettato specificamente per i timelapse, il principale aspetto da considerare è il rapporto tra costo e qualità.

Opzioni per fotocamere dedicate

– Per chi cerca risultati semi professionali con un budget discreto , la Enlaps Tikee 4 Pro+ si rivela una scelta eccellente, grazie alla risoluzione 6K, alla gestione remota, alle funzionalità AI e a un pannello solare per alimentazione continua. 

– Se il budget è inferiore ai 2.000 € (esclusi abbonamenti), i modelli Brinno come il BCC300, che punta sulla facilità d’uso, o il TLC 2020, più flessibile, sono raccomandabili. Entrambi offrono un’ottima durata della batteria e un design compatto.

Caratteristiche chiave da considerare

Come per tutte le fotocamere, va considerata la risoluzione del sensore e l’angolo di visuale dell’obiettivo. Tuttavia, per i modelli timelapse, ci sono altre specifiche importanti da tenere d’occhio:

Durata della batteria e opzioni di alimentazione

   – Scegli una fotocamera con autonomia sufficiente per i tuoi progetti oppure valuta la possibilità di collegare una batteria esterna o un pannello solare.

Modalità di scatto disponibili

   – Verifica quali modalità di scatto sono incluse e se sono previste personalizzazioni per ottenere gli effetti voluti.

Lunghezza del progetto e intervallo di scatto

   – Le fotocamere timelapse permettono di stabilire quanto tempo registrare e l’intervallo tra ciascuna immagine catturata. Intervalli brevi consumano rapidamente la batteria, mentre intervalli più lunghi la preservano.

Controlli manuali

   – Alcuni modelli permettono di regolare bilanciamento del bianco, ISO, velocità dell’otturatore e altre variabili; altre fotocamere invece non lo permettono.

Impermeabilità e resistenza alle intemperie

   – Se hai in programma riprese all’aperto prolungate, assicurati che la fotocamera sia impermeabile o dotata di custodia resistente. Controlla anche se l’uso di un cavo di alimentazione compromette l’impermeabilità.

È possibile usare una GoPro?

Si. Le GoPro e altre action camera, come la DJI Osmo Action 3, offrono funzionalità dedicate per i timelapse. 

GoPro: La Hero 11 Black presenta diverse modalità timelapse, come la possibilità di realizzare riprese delle stelle che attraversano il cielo notturno o le luci dei veicoli che si muovono su strade tortuose. 

DJI Osmo Action 3: Ha una modalità timelapse più semplice, priva di funzioni avanzate. Sebbene le action camera non eguaglino la qualità delle fotocamere dedicate, rappresentano una soluzione più economica e portatile per chi necessita di un dispositivo versatile.

Le fotocamere timelapse possono essere alimentate da una batteria esterna?

Sì, ma non tutte. 

– I modelli Brinno, come il TLC 2020 e il BCC300, utilizzano batterie AA. Sebbene possa sembrare obsoleto, il loro basso consumo energetico (grazie all’assenza di antenne Wi-Fi o display touch ingombranti) consente di realizzare numerosi progetti. 

– Altri dispositivi, come l’Atli Eon, possono connettersi a un’alimentazione esterna tramite USB-C. 

Modelli semi professionali come la Enlaps Tikee 4 Pro+ posso veenire dotate di un pannello solare, per mantenere la batteria carica durante lunghe sessioni di registrazione. Sempre ammesso di avere bel tempo.

Scegli in base alla durata dei tuoi progetti e alle condizioni in cui intendi utilizzarla.

Brinno TLC 2020: Caratteristiche e recensione

Specifiche tecniche

  • Risoluzione: 1920 x 1080
  • Angolo di visuale: 118 gradi
  • Display: Schermo TFT LCD da 2 pollici
  • Dimensioni: 60 x 70,6 x 42,4 mm
  • Peso: 87,5 g
  • Durata della batteria: Fino a 99 giorni (intervallo di 5 minuti)

Motivi per acquistarla

  • Facilità d’uso
  • Lunga durata della batteria
  • Modalità di scatto multiple

Motivi per evitarla

  • Schermo LCD scuro
  • Nessuna anteprima durante lo scatto
  • Il bilanciamento del bianco automatico è migliore rispetto ai preset disponibili
  • La risoluzione è molto bassa
  • All’imbrunire o nei tramonti genera molti disturbi

La Brinno TLC 2020 è la fotocamera per timelapse che consigliamo alla maggior parte delle persone. Offre un equilibrio eccellente tra costo, caratteristiche, design e facilità d’uso, garantendo anche flessibilità grazie a una vasta gamma di kit di accessori. Purtroppo, come era prevedibile, i filmati generati sono una via di mezzo tra l’amatoriale e il semi professionale per via della scarsa risoluzione nativa.

Il design compatto e leggero rende la TLC 2020 una scelta ideale per l’utilizzo in quasi qualsiasi ambiente, specialmente con la custodia impermeabile e le opzioni di montaggio disponibili. È perfetta sia per progetti brevi che lunghi, grazie alle sue modalità di scatto multiple che consentono di ottenere l’inquadratura desiderata. Eiste un bundle in cui la camera è fornita di accessori per essere pronta all’uso in cantiere, tra cui un cavo (scomodo se la camera come spesso accade è posizionata in alto) per scaricare le immagini 

Limiti

La distanza minima di messa a fuoco di 60 cm la rende meno adatta per scatti ravvicinati – come la fioritura di un fiore – ma è possibile acquistare separatamente lenti zoom per ampliare le sue capacità.

Lo schermo LCD è abbastanza scuro e non mostra un’anteprima durante la registrazione. Inoltre, il bilanciamento del bianco automatico funziona meglio rispetto ai preset disponibili. Un altro inconveniente è che la custodia impermeabile non consente l’alimentazione esterna della fotocamera, il che significa che la durata della batteria limita le registrazioni subacquee. Detto ciò, con un paio di batterie AA nuove, la fotocamera può durare fino a 99 giorni a seconda della frequenza di scatto, rendendola adatta per timelapse che si estendono su giorni, settimane o persino mesi.

Conclusione

Nonostante qualche piccolo difetto, la Brinno TLC 2020 si distingue come una fotocamera per timelapse di buon livello. È compatta, leggera, facile da usare e produce discreti risultati. Un’opzione interessante per chi cerca una soluzione affidabile e versatile.

brinno tlc 2020 camere time lapse cantiere
brinno tlc 2020 camere time lapse cantiere
brinno tlc 2020 camere time lapse cantiere
Enlaps Tikee 4 Pro+ camere time lapse
Enlaps Tikee 4 Pro+ camere time lapse
Enlaps Tikee 4 Pro+ camere time lapse
Enlaps Tikee 4 Pro+ camere time lapse

Enlaps Tikee 4 Pro+: La migliore soluzione semi professionale per timelapse

Specifiche tecniche

  • Risoluzione: 4608 x 3456
  • Angolo di visuale: 220 gradi
  • Display: Assente
  • Dimensioni: 210 x 180 x 70 mm
  • Peso: 1,6 kg
  • Durata della batteria: 12-36 giorni (intervallo di 15 minuti)

Motivi per acquistarla

  • Buona qualità delle immagini in 6K
  • Accesso e caricamento remoto, seppur con abbonamento
  • Batteria integrata con pannello solare

Motivi per evitarla

  • Più complesso da usare rispetto ad altre fotocamere per timelapse
  • Nessun controllo direttamente sulla fotocamera
  • Costo elevato, soprattutto con abbonamenti software
  • Distorsione delle immagini
  • Scarsa flessibilità per la post produzione

La Tikee 4 Pro+ dispone di una doppia fotocamera grandangolare con risoluzione fino a 6K, connettività Wi-Fi e 4G per accesso remoto ovunque nel mondo. Un pannello solare integrato mantiene la batteria carica per progetti lunghi, con la possibilità di aggiungere un ulteriore pannello solare esterno (a un costo aggiuntivo di 459 €).

La fotocamera è resistente alle intemperie senza necessità di custodia aggiuntiva, dispone di uno slot per scheda SIM per connessioni 4G in aree senza Wi-Fi e può essere montata su un treppiede grazie a un attacco standard. Le immagini vengono memorizzate su una scheda MicroSD o caricate direttamente sul cloud se connessa a Wi-Fi o 4G.

Software e intelligenza artificiale

L’abbonamento al servizio My Tikee di Enlaps consente di sfruttare funzionalità avanzate, come una dashboard basata su intelligenza artificiale. Le tariffe partono da 59 € al mese o 420 € all’anno, ma aumentano se si desidera accedere a strumenti più avanzati. Questi includono la possibilità di monitorare variabili come il tempo e la posizione delle consegne di camion in un cantiere, o verificare che gli operatori indossino dispositivi di sicurezza come caschi e giubbotti ad alta visibilità. Aspetti che la rendono interessante per i time lapse orientati al monitoraggio dei cantieri, meno per quelli con finalità di marketing

Svantaggi

Pur con un prezzo elevato la perfezione non è garantita. Sovente compaiono strani artefatti, simili allo stiching dei video 360 low cost; sono probabilmente causati dalla leggera distorsione a barilotto delle doppie fotocamere. Inoltre la curva di apprendimento più ripida la rende più adatta ai professionisti che necessitano di strumenti avanzati per progetti  di media complessità.

Brinno TLC 300: La fotocamera per timelapse più semplice da usare

Specifiche tecniche

  • Risoluzione: 1920 x 1080
  • Angolo di visuale: 118 gradi
  • Display: Sì, LCD IPS da 1,44 pollici
  • Dimensioni: 64 x 52 x 107 mm
  • Peso: 140 g
  • Durata della batteria: 100 giorni (intervallo di 5 minuti)

Motivi per acquistarla

  • Facile da usare
  • Obiettivo inclinabile
  • Lunga durata della batteria

Motivi per evitarla

  • Cattura solo timelapse
  • Schermo piccolo
  • Obiettivo fisso quando si utilizza la custodia impermeabile
  • Scarsa risoluzione

Se stai cercando una fotocamera per timelapse semplice e intuitiva, la Brinno TLC 300 è quella che fa per te. Abbiamo apprezzato la facilità d’uso, l’obiettivo inclinabile e la lunga durata della batteria.

Brinno ha adottato un approccio minimalista per la TLC 300, puntando a un dispositivo che si concentra sull’essenziale: catturare timelapse di buona qualità, sia per progetti lunghi che brevi, e in qualsiasi condizione atmosferica. La custodia impermeabile inclusa nel kit BCC300-C (prezzo indicativo di circa € 300) rende questa fotocamera adatta anche a condizioni difficili.

Durata e utilizzo

La TLC 300 è alimentata da quattro batterie AA, che possono durare fino a 100 giorni scattando una foto ogni cinque minuti. Questo la rende ideale per progetti di lunga durata, come documentare il cambiamento del giardino attraverso le stagioni o la costruzione di un edificio. Sono disponibili lenti zoom acquistabili separatamente, ma non possono essere utilizzate con la custodia impermeabile.

Design e schermo

Questo modello è leggermente più grande e pesante rispetto alla Brinno TLC 2020, ma rimane compatto e dotato di una vite per treppiede che permette il montaggio su morsetti o ventose. Lo schermo LCD da 1,44 pollici, pur essendo piccolo, è luminoso e facile da visualizzare anche alla luce del sole, con l’esposizione visibile sullo schermo che rispecchia fedelmente il risultato finale.

Modalità di scatto

Non è possibile regolare il bilanciamento del bianco, ma sono disponibili tre modalità di scatto: Day, Twilight e Night, che coprono le principali condizioni di luce.

Limiti

I principali svantaggi della TLC 300 sono la mancanza di risoluzione 4K e l’assenza di controllo remoto tramite smartphone, web o un controller dedicato. Se queste funzionalità sono indispensabili, sarà necessario orientarsi verso un altro modello.

Conclusione

La Brinno TLC 300 è una fotocamera per timelapse eccellente per chi desidera uno strumento semplice e affidabile. Perfetta per utenti meno esperti o per progetti di timelapse lunghi e senza complicazioni, offre un buon equilibrio tra costo e funzionalità. Tuttavia, chi cerca risoluzioni più elevate o funzioni di controllo remoto dovrà considerare altre opzioni.

brinno tlc 300 time lapse camera
brinno tlc 300 time lapse camera
brinno tlc 300 time lapse camera
brinno tlc 300 time lapse camera
Atli Eon time lapse camera
Atli Eon time lapse camera
Atli Eon time lapse camera

Atli Eon: La migliore fotocamera economica per timelapse con controllo tramite app

Specifiche tecniche

  • Risoluzione: 2688 x 1520 (solo foto)
  • Angolo di visuale: 72 gradi
  • Display: Assente
  • Dimensioni: 54 x 70 x 50 mm
  • Peso: 125 g
  • Durata della batteria: 120 ore (circa 5 giorni)

Motivi per acquistarla

  • Facile da usare
  • Anteprima in tempo reale tramite app
  • Alimentazione esterna possibile

Motivi per evitarla

  • La risoluzione per timelapse è limitata a 1080p
  • I preset del bilanciamento del bianco risultano leggermente troppo caldi
  • Controllo completamente basato su app

L’Atli Eon è la scelta ideale per chi cerca una fotocamera per timelapse economica ma funzionale, con un prezzo inferiore a €200. Durante i test, abbiamo apprezzato la sua semplicità d’uso, l’anteprima in tempo reale tramite l’app per smartphone e la possibilità di alimentarla esternamente per progetti di lunga durata.

Facilità d’uso

La semplicità è il punto forte dell’Eon, che dispone solo di un pulsante di accensione e un anello di messa a fuoco manuale. Tutti gli altri controlli sono gestiti tramite l’applicazione aTLi Cam, che si collega alla fotocamera tramite Wi-Fi. Questo approccio rende la fotocamera estremamente intuitiva, soprattutto per chi preferisce evitare impostazioni complicate.

Design e accessori

Con un peso di soli 125 g (batteria inclusa) e dimensioni compatte, l’Eon è facile da trasportare e maneggiare. Il kit include un paraluce in silicone per protezione impermeabile, un filtro UV, un mini treppiede, un cavo USB e una scheda microSD da 16GB: tutto il necessario per iniziare subito a registrare.

Funzionalità

Pur essendo un modello economico, offre alcune funzioni utili, come la possibilità di registrare solo in determinati orari del giorno, ideale per progetti come la documentazione di una costruzione durante le ore diurne. La batteria ha un’autonomia dichiarata di circa cinque giorni, ma per sessioni più lunghe è possibile collegare la fotocamera a un’alimentazione esterna tramite la porta USB-C.

Qualità delle immagini

La qualità delle immagini non raggiunge i livelli di alcune fotocamere più costose o di smartphone di fascia alta, ma per il prezzo è accettabile. Inoltre, ci sono opzioni per regolare manualmente il bilanciamento del bianco, l’ISO e la velocità dell’otturatore.

Conclusione

L’Atli Eon è una fotocamera per timelapse economica e facile da usare, perfetta per principianti o per chi desidera un’opzione conveniente per progetti occasionali. Nonostante alcune limitazioni, come la risoluzione limitata a 1080p e il controllo completamente basato su app, il dispositivo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per timelapse semplici e versatili.

GoPro Hero 12 Black: La migliore action camera per fotografia timelapse

Specifiche tecniche

  • Risoluzione: 5.3K
  • Angolo di visuale: 156 gradi
  • Display: 2,27 pollici (posteriore), 1,4 pollici (anteriore)
  • Dimensioni: 71,8 x 50,8 x 33,6 mm
  • Peso: 154 g
  • Durata della batteria: Variabile in base alle impostazioni (alimentazione esterna possibile)

Motivi per acquistarla

  • Risoluzione timelapse 5.3K
  • Modalità notturne dedicate

Motivi per evitarla

  • Durata della batteria nella media
  • Prestazioni non ottimali in condizioni di scarsa illuminazione

La GoPro Hero 12 Black non è una fotocamera progettata esclusivamente per i timelapse, ma è un’ottima scelta per chi cerca un dispositivo compatto e resistente in grado di produrre video nitidi e stabili. Durante i nostri test, l’interfaccia touchscreen si è dimostrata semplice da usare, con impostazioni facili da configurare nella modalità dedicata Time Lapse. Gli intervalli di scatto variano da mezzo secondo a un’ora, e i video possono essere registrati a una risoluzione fino a 5.3K, una delle più alte tra i modelli di questa lista.

Modalità creative

La GoPro Hero 12 Black offre diverse modalità preimpostate che rendono semplice catturare timelapse creativi:

  • Night Lapse: ottimizzata per riprese al buio.
  • Star Trail, Light Painting e Vehicle Lights: modalità specifiche per scenari notturni, tutte efficaci nei test.
  • Time Warp: applica la stabilizzazione HyperSmooth per timelapse registrati in movimento.

Batteria e alimentazione

La batteria Enduro, inclusa di serie, offre una durata decente, anche se non eccezionale. Tuttavia, la possibilità di alimentare la GoPro Hero 12 Black tramite una fonte esterna rappresenta un grande vantaggio per progetti di lunga durata. E’ possibile dotarla di un pannello solare esterno

Design versatile

Grazie al sensore con rapporto d’aspetto 8:7, questa GoPro facilita l’esportazione di video timelapse ad alta risoluzione per diverse piattaforme, rendendola una soluzione versatile per la creazione di contenuti. Inoltre, il design robusto e compatto la rende perfetta per ambienti difficili e situazioni che richiedono una camera resistente.

La GoPro Hero 12 Black è un’opzione interessante per chi desidera una fotocamera versatile che non solo produca timelapse di buona qualità, ma che possa essere utilizzata anche per altri tipi di video. Sebbene la durata della batteria e le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione possano essere migliorate, il mix di risoluzione 5.3K, modalità creative e robustezza la rende la migliore action camera per contenuti timelapse.

GoPro Hero 12 Black time lapse camera
GoPro Hero 12 Black time lapse camera
GoPro Hero 12 Black time lapse camera
DJI Osmo Action 4 time lapse camera
DJI Osmo Action 4 time lapse camera
DJI Osmo Action 4 time lapse camera

DJI Osmo Action 4: La migliore action camera per timelapse in condizioni di scarsa illuminazione

Specifiche tecniche

  • Risoluzione: 4K
  • Angolo di visuale: 155 gradi
  • Display: 2,25 pollici (posteriore), 1,4 pollici (anteriore)
  • Dimensioni: 70,5 × 44,2 × 32,8 mm
  • Peso: 145 g
  • Durata della batteria: Variabile in base alle impostazioni (alimentazione esterna possibile)

Motivi per acquistarla

  • Buona resa in condizioni di scarsa illuminazione
  • Prezzo più conveniente rispetto alla GoPro Hero 12 Black

Motivi per evitarla

  • Durata della batteria non eccelsa
  • Risoluzione massima limitata a 4K

Simile alla GoPro Hero 12 Black, la DJI Osmo Action 4 è un’ottima action camera dotata di una modalità dedicata ai timelapse. Tuttavia, si distingue per le sue prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione e per i pratici accessori di montaggio magnetico. Un altro vantaggio importante è il prezzo, significativamente più basso rispetto alla GoPro.

Funzionalità per i timelapse

La modalità timelapse della Osmo Action 4 consente di regolare gli intervalli di scatto, ma il massimo intervallo di 40 secondi può risultare limitante per video di lunga durata. La risoluzione 4K è di buon livello, anche se inferiore ai 5.3K della GoPro Hero 12 Black.

Prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione

Grazie al sensore di dimensioni maggiori, la Osmo Action 4 offre una migliore qualità delle immagini in ambienti poco illuminati rispetto alla GoPro. Tuttavia, non dispone di impostazioni dedicate per timelapse notturni, e composizioni creative come il light painting richiedono configurazioni manuali.

Design e accessori

Il design compatto e robusto, combinato con gli accessori magnetici, rende la Osmo Action 4 una scelta versatile per una varietà di scenari. La possibilità di alimentare la fotocamera tramite una fonte esterna è utile per progetti di lunga durata.

Durata della batteria

La batteria integrata offre una durata media, ma come per la GoPro, è possibile utilizzare un’alimentazione esterna per sessioni più lunghe.

Conclusione

La DJI Osmo Action 4 è una valida alternativa alla GoPro Hero 12 Black, soprattutto per chi cerca una fotocamera con un prezzo più accessibile e prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione. Sebbene sia limitata dalla risoluzione 4K e da una durata della batteria nella media, rimane una scelta solida per i timelapse, specialmente in ambienti con poca luce.

Time lapse nei cantieri: meglio una casa di produzione o una soluzione "fai da te" ?

Nel settore edile, sia per la qualità dell’immagine che per la gestione delle operazioni e il monitoraggio remoto, realizzare un timelapse per scopi di marketing non è semplice come posizionare una telecamera e premere “REC”. Ci sono molti elementi che possono variare: dalla continuità dell’alimentazione alla gestione dello spazio di archiviazione, fino alla necessità di una post-produzione per correggere errori e oscillazioni o sbalzi di luce. Per questo motivo, nella maggior parte dei cantieri di lunga e media durata , rivolgersi a professionisti si dimostra la scelta più sensata. 
In questo articolo abbiamo sintetizzato le risposte alle domande più comuni per chi si approccia al time lapse la prima volta

I vantaggi di affidarsi a una casa di produzione specializzata

Una casa di produzione garantisce un sistema di monitoraggio remoto delle telecamere per timelapse installate nel cantiere, consentendo di verificare in qualsiasi momento la qualità delle immagini, la continuità dell’alimentazione e l’inquadratura dei soggetti. In caso di problemi (guasti tecnici, maltempo, vandalismo), il personale può intervenire tempestivamente, riducendo i rischi di interruzione o di perdita di materiale. Un servizio fai da te, al contrario, costringerebbe il responsabile del cantiere a controllare fisicamente l’attrezzatura, con conseguente spreco di tempo e potenziali inconvenienti. Le fotocamere consumer, infine, non sempre offrono funzioni avanzate di controllo e impostazione remota, limitando la possibilità di intervenire rapidamente su parametri come la frequenza di scatto.

Flessibilità nella Frequenza di Scatto

I cantieri non seguono un ritmo di lavoro uniforme: alcune fasi, come l’installazione di una struttura portante, possono richiedere un elevato numero di scatti al minuto per dare fluidità alla documentazione di ogni singolo passaggio; altre, come le pause stagionali o le attese prolungate per materiali, possono rendere superflui molti scatti. Una produzione professionale ha la capacità di adattare la frequenza di cattura delle immagini in base alle specifiche scene, evitando di accumulare ore di girato di poca rilevanza o, al contrario, di trovarsi senza materiale sufficiente nei momenti critici.

Questa flessibilità è spesso difficile da conseguire con soluzioni artigianali, dove dispositivi come le già citate GoPro o Brinno possono non supportare la variazione programmata degli intervalli di cattura. Inoltre, una gestione intelligente della frequenza di scatto porta a file di dimensioni inferiori e a un flusso di lavoro di post-produzione più snodato.

Post Produzione e Editing Professionale

Uno degli aspetti spesso sottovalutati del time lapse nei cantieri è la post-produzione. Anche con la migliore videocamera sul mercato, le riprese prolungate possono presentare problemi come:

Flickering: variazioni impercettibili di luminosità che si evidenziano nella sequenza montata.
Sbalzi di colore: causati da cambiamenti ambientali, come nuvole, albe, tramonti o fonti di luce artificiali.
Tempi morti: momenti in cui l’attività nel cantiere è ferma e non si registrano eventi visibili.

Un team esperto è dotato delle competenze e dei software necessari, come quelli per la stabilizzazione di sequenze  e la correzione colore professionale, per eliminare imperfezioni, garantendo un risultato finale fluido e omogeneo. Inoltre, l’editing può includere la creazione di titoli, animazioni 3D o integrazioni con tecnologia VR offrendo un prodotto finale accattivante e versatile per finalità di marketing

Alimentazione Continua e Sicura

Uno dei problemi maggiori nelle soluzioni fai da te è garantire un’alimentazione elettrica costante. Una videocamera per time lapse, installata in un cantiere, deve poter funzionare ininterrottamente per giorni, settimane o addirittura mesi. Un’improvvisa scarica della batteria o un calo di tensione potrebbero comportare la perdita di porzioni significative del progetto.

Le produzioni professionali offrono soluzioni avanzate, come l’allacciamento diretto a reti elettriche stabili o a generatori dedicati, con sistemi di backup in caso di blackout. Questo assicura il funzionamento del dispositivo anche in situazioni critiche, massimizzando le riprese e riducendo il rischio di inconvenienti.

Perché Non Basta il Fai da Te

Chi sceglie un approccio “fai da te” potrebbe ritenere sufficiente utilizzare una semplice videocamera consumer e qualche software di montaggio. Tuttavia, le differenze rispetto a un servizio professionale emergono in vari ambiti:

Qualità dell’immagine: i sensori delle videocamere consumer potrebbero non rendere al meglio con variazioni estreme di luce e condizioni meteorologiche avverse, che caratterizzano i cantieri all’aperto.
Affidabilità: la mancanza di un sistema di monitoraggio remoto rende l’attrezzatura vulnerabile a furti, danni o malfunzionamenti non rilevati.
Ottimizzazione delle risorse: senza una pianificazione sulla frequenza di scatto, si generano enormi quantità di materiale poco rilevante, aumentando i tempi e i costi di post-produzione.
Rispetto delle normative: le case di produzione specializzate conoscono bene le implicazioni legali riguardanti le immagini nei cantieri, inclusi aspetti di privacy e eventuali informative per lavoratori e passanti. La gestione autonoma può portare a sanzioni se non si adottano le giuste precauzioni.

Realizzare riprese time lapse di un cantiere è un’operazione molto più complessa di quanto si possa pensare. Dalla selezione delle telecamere alla gestione dell’alimentazione, dalla necessità di monitoraggio remoto alla regolazione della frequenza di scatto, fino agli interventi di post-produzione per correggere flickering e sbalzi di colore: ogni fase richiede competenze specifiche e tecnologie di alta qualità.

Le soluzioni “fai da te” possono sembrare inizialmente economiche, ma possono trasformarsi in un boomerang, con costi nascosti di manutenzione, possibili interruzioni delle riprese e risultati di qualità inferiore. Affidarsi a una casa di produzione specializzata garantisce, invece, non solo una copertura continua del cantiere, ma anche la qualità del prodotto finale, la possibilità di interventi rapidi e la sicurezza di operare nel rispetto delle regole vigenti. E soprattutto prezzi e costi pianificati all’inizio del progetto

In un settore come l’edilizia, dove organizzazione e trasparenza sono fondamentali, avere a disposizione una narrazione visiva fluida, impattante e ben gestita rappresenta un vantaggio competitivo tangibile. Per questo motivo, scegliere un partner che comprenda a fondo il mondo del time lapse nei cantieri e offra servizi all’altezza delle aspettative costituisce, nel lungo periodo, un investimento strategico e proficuo.

Esempi di video time lapse e filmati di cantiere

Cantieri, Edilizia e Time Lapse

Time lapse e promozione di cantieri

Time Lapse lungo termine video e filmati time-lapse produzione, come usare il video in time lapse per promuovere la costruzione di un edificio | SCOPRI |

Time Lapse in Cantiere Risposte alle Domande piu comuni

Time Lapse in Cantiere Risposte alle Domande piu comuni su Costi, Telecamere, Privacy, Appalti, Sub Appalti e noleggi di materiale per fare
Time Lapse di qualità | SCOPRI |

Le migliori fotocamere per timelapse nei cantieri e in edilizia

Guida completa tra le fotocamere per timelapse per cantieri, edilizia, eventi. Quale camera scegliere per fare un time lapse tra Brinno GoPro Osmo Enlaps | SCOPRI |

prezzi dei video in time lapse

come determinare il costo per realizzare un time lapse in un cantiere edile, strumenti per il Calcolo del prezzo di un time lapse in un cantiere | SCOPRI |

Summary
Le migliori fotocamere per timelapse per cantieri, edilizia, eventi
Article Name
Le migliori fotocamere per timelapse per cantieri, edilizia, eventi
Description
Guida completa tra le migliori fotocamere per timelapse per cantieri, edilizia, eventi. Quale camera scegliere per fare un time lapse
Author
Publisher Name
Giuseppe Galliano Studio
Publisher Logo